
Slices of Medium rare grilled Steak Ribeye on meat fork on dark wooden background
Mangiare carne ha reso l’uomo quello che è oggi: è questo il risultato di una ricerca scientifica pubblicata dell’Università di Harvard sulla rivista Nature. Se gli esseri umani si sono evoluti, se sono intelligenti e se sanno utilizzare un linguaggio verbale è proprio perché mangiamo anche la carne. Secondo lo studio, infatti, aggiungendo alla dieta alimenti con proteine alimentari avrebbe permesso all’uomo di evolversi.
[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/carne-i-5-consigli-della-nutrizionista-per-un-consumo-corretto”][/related]
Smettere di mangiare solo frutta e verdura e aggiungere la carne è stato il passo fondamentale per l’evoluzione: 3 milioni di anni fa mangiavamo solo frutta e verdura, ma i nostri antenati non avevano il giusto apporto calorico. Da quando l’alimentazione ha iniziato a comprendere anche proteine di origine animali è cambiato molto. Oltre all’assunzione di carne, anche l’abitudine di cuocere i cibi è stata importante per l’evoluzione.
[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/mangiare-carne-non-fa-male-alla-salute-i-vegetariani-non-vivono-di-piu”][/related]
Secondo gli studiosi, gli esseri umani hanno potuto assumere più calorie, sforzandosi di meno perché la masticazione era più facile, ma hanno subito anche dei cambiamenti fisici: le ossa del collo e del cranio si sono modificate aiutando lo sviluppo di un cervello più grande e una capacità dialettica migliore.
[quote layout=”big”]Questi cambiamenti non sarebbero forse stati possibili senza il consumo di carne insieme all’acquisizione di tecniche per lavorarla e cucinarla.[/quote]