
Mangiare almeno 5 porzioni giornaliere di frutta e verdura รจ molto importante per il proprio benessere e la propria salute: questi alimenti non contengono grassi, sono ricchi di fibre, vitamine e minerali e non fanno ingrassare. Inoltre, sono una festa per gli occhi grazie ai loro vivaci e brillanti colori! Ma forse non tutti sanno che i colori delle verdure non hanno solo una funzione decorativa, bensรฌ indicano la presenza di sostanze benefiche, che proteggono e rinforzano l’organismo e ci mantengono in salute.
Rosso: i frutti e gli ortaggi rossi contengono licopene e diverse sostanze della famiglia dei flavonoidi. Queste sostanze riducono il rischio di cancro alla prostata, aiutano contro la bassa pressione, combattono i tumori e riducono il livello del colesterolo cattivo e sono di aiuto contro l’artrite. Ciliegie, pomodori, ribes, radicchio, mele rosse, peperoni rossi, cipolle rosse e fragole sono alcuni fra i tanti vegetali rossi.
Arancione e giallo: il giallo e l’arancione indicano la presenza di betacarotene, flavonoidi, licopene, potassio e vitamina C. Sono tutte sostanze che aiutano a produrre piรน collagene, lavorano con il calcio per rinforzare le ossa, stimolano il sistema immunitario, proteggono dai tumori e riducono il livello di colesterolo, facilitano l’abbronzatura. Alcuni esempi di frutti gialli e arancioni sono carote, meloni, albicocche, limoni, mele gialle, peperoni gialli, arance, zucche.
Verde: le verdure verdi contengono vitamina C, flavonoidi, fibre, calcio, ferro e clorofilla. Questi elementi supportano la salute della retina, abbassano il colesterolo, rinforzano il sistema immunitario, facilitano la digestione, aiutano ad assorbire calcio e altri minerali, combattono le infiammazioni e i tumori e sono anticancerogene. Quali sono? Spinaci, asparagi, broccoletti, cavoletti di Bruxelles, mele verdi, kiwi, insalata verde, zucchini.
Blu e viola: negli ortaggi e nella frutta di questi colori sono presenti fibre, vitamina C, acido folico e sostanze della famiglia dei flavonoidi. Queste sostanze rendono elastici i capillari, migliorano la circolazione, abbassano il colesterolo, rinforzano il sistema immunitario, facilitano la digestione, aiutano ad assorbire calcio e altri minerali, combattono le infiammazioni e i tumori e sono anticancerogene. Mirtilli, melanzane, uva nera, cavolo nero sono alcuni esempi di vegetali blu e viola.
Bianco: gli ortaggi e i frutti bianchi contengono diverse sostanze della famiglia dei polisaccaridi. Queste sostanze servono a ridurre il rischio di cancro al colon, al seno e alla prostata e bilanciano i livelli degli ormoni. Sono un esempio di frutta e verdura bianca le banane, le pere, il cavolfiore, le cipolle, le patate.
Chi avrebbe mai detto che le verdure potessero contenere cosรฌ tante sostanze benefiche? Per una perfetta salute non ci resta quindi che rendere la nostra alimentazione piรน colorata che mai!
Via | Disabled-World.com
Foto | Flickr