Benessereblog Salute Aiom: troppe disparità tra i centri oncologici in Italia

Aiom: troppe disparità tra i centri oncologici in Italia

L’Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom) ha lanciato un appello, al Governo e alle Regioni, per ampliare la rete e l’efficienza delle strutture oncologiche in Italia. Quest’ultimo anno è stato sotto scacco del Covid-19. Ogni sforzo è stato fatto per curare i malati, prevenire i contagi e aiutare le persone. Il problema è che mentre […]

Aiom: troppe disparità tra i centri oncologici in Italia

L’Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom) ha lanciato un appello, al Governo e alle Regioni, per ampliare la rete e l’efficienza delle strutture oncologiche in Italia. Quest’ultimo anno è stato sotto scacco del Covid-19. Ogni sforzo è stato fatto per curare i malati, prevenire i contagi e aiutare le persone. Il problema è che mentre il Coronavirus avanzava e circolava indisturbato, tutto il resto non si è fermato. Anzi forse è stato addirittura trascurato.

Le diagnosi di tumore non sono diminuite, ma sono diminuiti i controlli e gli screening e questo non può che avere ripercussioni nei mesi e negli anni a venire. La pandemia Covid-19 ci ha mostrato quello che è accaduto alla sanità pubblica, dopo decenni di tagli e ridimensionamenti.

Disparità tra i centri oncologici in Italia

disparità tra i centri oncologici in Italia

Il Covid-19 ha messo in ginocchio intere famiglie, ma ha anche tolto la vita a moltissime persone. Al contempo però, tante e tante persone sono morte o si sono aggravate per altre patologie, come il cancro.

L’Aiom ha spiegato che, ad oggi, ci sono 369 strutture oncologiche in Italia. Ma anche 10 Reti oncologiche regionali (Piemonte e Valle d’Aosta, Lombardia, Toscana, Veneto, Emilia-Romagna, Liguria, Umbria, Puglia, Campania e Sicilia). Il 32% di queste però non offre assistenza domiciliare oncologica e se già questo è grave in periodi normali, adesso lo è ancora di più.

Ricevere assistenza a casa, soprattutto in fase terminale, significare dare la possibilità di avere i propri cari vicini. Vuol dire non essere spostati, restare in un ambiente familiare. In periodo Covid-19, vuol dire non esporsi a rischi gravissimi e non necessari.

Giordano Beretta, presidente nazionale Aiom, ha dichiarato:

“L’attivazione delle reti non è più rinviabile. È quanto sosteniamo da anni come società scientifica e le difficili esperienze maturate nell’ultimo anno ci stanno dando ragione. Solo con una sempre maggiore integrazione tra i diversi centri oncologici, fra ospedale e territorio potremo garantire in modo davvero adeguato l’assistenza e le cure. Questa può essere assicurata anche da una Rete oncologica regionale efficiente e ben organizzata che sia in grado di spostare sul territorio, o a domicilio, alcune prestazioni. I nostri ospedali sono ancora sottoposti ad uno stress test importante a causa dell’alto numero di contagi da Covid”.

Roberto Messina, presidente nazionale di Senior Italia FederAnziani, ha spiegato:

“Oltre al Coronavirus il nostro sistema sanitario nazionale deve fronteggiare un’emergenza perenne che si chiama cancro. Nell’ultimo decennio il numero di nuovi casi l’anno è aumentato del 4,5% e nel 2020 il totale delle neoplasie registrate è stato di 377mila. Ogni anno in Italia oltre 188mila uomini e donne over 70 si ammalano di cancro e l’assistenza a questa tipologia di pazienti risulta più complessa e difficile”.

via | ansa
Foto | pixabay

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Perché le mani si raggrinziscono subito in acqua
Corpo

Quando si sta in acqua per un po’, le dita delle mani e dei piedi tendono a diventare raggrinzite. Non dobbiamo preoccuparci, perché si tratta di un fenomeno del tutto naturale e fisiologico, un adattamento evolutivo dell’essere umano. In questo modo riusciamo a fare più presa mentre ci troviamo nell’ambiente acquatico, come svelato da alcuni ricercatori in uno studio che ha fatto il giro del mondo.