
A very thin guy in sports clothes kisses his hand. Concept of sport.
Un recente studio finlandese condotto presso l’Università di Jyväskylä ha dimostrato che gli adolescenti con una migliore forma fisica aerobica hanno arterie più sane rispetto ai coetanei meno atletici. Lo studio suggerisce inoltre che una soglia anaerobica più elevata (ovvero l’intensità di esercizio fisico che può essere sostenuta per lunghi periodi di tempo senza accumulo eccessivo di acido lattico) è legata a una migliore salute arteriosa. I risultati sono stati pubblicati sull’European Journal of Applied Physiology.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/577887/fumo-e-alcol-danneggiano-le-arterie-anche-da-giovani”][/related]
Nel nostro studio abbiamo dimostrato per la prima volta che la soglia anaerobica è anche correlata alla rigidità arteriosa
spiegano gli autori dello studio condotto su 55 adolescenti finlandesi di età compresa tra 16 e 19 anni.
I risultati hanno mostrato che essere fisicamente più attivi sarebbe correlato alla rigidità arteriosa negli adolescenti di età compresa tra 16 e 19 anni. La genetica può spiegare parte delle associazioni osservate, ma l’attività fisica moderata e particolarmente vigorosa migliora la forma fisica e la salute delle arterie già nell’adolescenza.
[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/sport-5-modi-per-trovare-la-motivazione-e-dire-addio-alla-pigrizia”][/related]
via | MedicalXpress
Foto da iStock