
Baguettes are on display in a bakery of Quimper on May 11, 2015, western of France. AFP PHOTO FRED TANNEAU (Photo credit should read FRED TANNEAU/AFP/Getty Images)
[blogo-gallery id=ā553198ā³ layout=āphotostoryā]
La dieta del gruppo sanguigno, anche definita emodieta, ĆØ stata āinventataā da un naturopata americano, Peter DāAdamo, il quale stabilƬ, a seguito di ricerche e indagini, che le nostre esigenze alimentari dipendono dal nostro gruppo sanguigno di appartenenza.
In buona sostanza, a seconda che il nostro sangue sia del gruppo 0, A, AB e B, ci sono alimenti più adatti a noi, che ci fanno satre bene senza appesantirci, e altri meno, che ci possono provocare allergie, scompensi o portarci ad ingrassare. Vediamo, nello specifico, quali cibi dovrebbero portare in tavola tutti coloro il cui gruppo sanguigno sia lo 0, e da quali, invece, dovrebbero stare alla larga.
Prima di entrare nel merito della dieta per le persone del gruppo 0, ĆØ bene spiegare i principi, o meglio la teoria, su cui Peter DāAdamo si ĆØ basato per mettere a punto la sua emodieta. Secondo il naturopata, ad ogni gruppo sanguigno corrisponde una fase della storia umana sulla terra. Del gruppo zero fanno parte i ādiscendentiā dei primi uomini, che erano nomadi e cacciatori, del gruppo A i pronipoti dei primi agricoltori, chi appartiene al gruppo B ha il DNA in comune con i pastori nomadi di origine asiatica mentre il gruppo AB ā il più recente ā ĆØ anche il più eterogeneo e include tutti gli altri. Torniamo dunque a bomba e concentriamoci sullāemodieta per tutti gli appartenenti al gruppo sanguigno 0.
Partendo dal presupposto che questi individui ādiscendonoā da tribù di cacciatori nomadi, la cui alimentazione tipo era costituita prevalentemete da carne e frutta e verdura spontanei, anche la dieta adatta a loro dovrĆ basarsi su questi cibi. Si tratta di persone che come caratteristica fisica presentano un metabolismo accelerato, buone capacitĆ digestive ma un sistema immunitario fragile, diciamo immaturo, che li pone a rischio di sviluppare intolleranze alimentari come la celiachia, dato che i loro āprogenitoriā non conoscevano i cereali e i loro derovati. Il glutine, perciò, rappresenta il loro ānemicoā alimentare principale. Nello specifico, la lista degli alimenti sƬ ĆØ rapprentata da:
- Carne di tutti i tipi (ma con una preminenza di pollame e carne bianca, meno ricca di grassi saturi)
- Uova
- Frutta
- Ortaggi e verdure di ogni tipo
- Pesce, in particolare quelle āfreddoā, come merluzzo, aringhe, salmone
Cosa dovrebbe, invece, evitare chi appartenga al gruppo 0? Come anticipato, essendo soggetto ad intolleranze e allergie, dovrebbe limitare il consumo di pasta, pane e derivati dai principali cereali, andarci piano con latte e i latticini e alcuni tipi di legumi, come ad esempio i fagioli e le fave.
Foto| Publicdomainpictures