
Le persone inclini a soffrire di emicrania durante la mezza etĆ , corrono il doppio del rischio di sviluppare la malattia di Parkinson, ed a dimostrarlo sarebbe stato un nuovo studio pubblicato online su Neurology, la rivista medica dellāAmerican Academy of Neurology. Secondo quanto emerso dalla nuova ricerca, sembra che a correre maggiori rischi siano per lāesattezza le persone che soffrono di emicrania con aura. Per giungere a tale conclusione, gli esperti hanno esaminato un campione di 5.620 persone di etĆ compresa tra 33 e 65 anni, per un periodo di 25 anni.
Allāinizio dello studio 3.924 persone non avevano sintomi di mal di testa, 1.028 persone avevano invece mal di testa, 238 persone soffrivano di emicrania senza aura e 430 di emicrania con aura. Durante il periodo di follow up, i partecipanti sono stati valutati anche per lāeventuale presenza di sintomi di Parkinson o della sindrome delle gambe senza riposo.
Stando a quanto emerso, sembra che le persone che soffrivano di emicrania con aura correvano maggiori rischi di ricevere una diagnosi di malattia di Parkinson rispetto alle persone che non soffrivano di mal di testa. Il collegamento emerso fra emicrania e Parkinson ĆØ comunque abbastanza basso, ed ulteriori ricerche devono ancora essere condotte per chiarire maggiormente tale legame, in modo da riuscire a comprendere, prevenire e curare al meglio questa malattia.
Detto questo, dalla ricerca sarebbe emerso nello specifico che il 2,4% di coloro che soffrivano di emicrania con aura hanno sviluppato la malattia di Parkinson, rispetto allā1,1% di chi non aveva mal di testa. Le persone con emicrania con aura presentavano inoltre 3,6 volte maggiori probabilitĆ di manifestare almeno quattro dei sei sintomi del Parkinson, e le donne con emicrania con aura presentavano anche maggiori probabilitĆ di avere una storia familiare di malattia di Parkinson rispetto alle persone che non soffrivano di mal di testa.
āAnche se i risultati suggeriscono che lāemicrania potrebbe aumentare il rischio di Parkinson in etĆ avanzata, questo rischio ĆØ ancora molto basso. ā spiega il professor David Burn in merito alla ricerca ā Abbiamo scoperto che esiste un piccolo legame tra lāemicrania e il Parkinson. Se ulteriori ricerche confermeranno questo legame, allora lāemicrania potrebbe essere considerata come uno di una serie di sintomi di allarme precoce utilizzati per identificare le persone a più alto rischio di sviluppare il Parkinsonā.
- Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. Eā disponibile su App Store e su Google Play ed ĆØ gratuita.
via | DailyMail