Benessereblog Salute Malattie I sintomi iniziali del Parkinson e la diagnosi

I sintomi iniziali del Parkinson e la diagnosi

Sono tanti i sintomi iniziali del Parkinson, anche se spesso non sono facili da individuare, perché rappresentano dettagli che possono sembrare quasi insignificanti. Ecco i campanellini d’allarme da tenere sempre ben presenti.

I sintomi iniziali del Parkinson e la diagnosi


Il Parkinson spesso si manifesta molto prima che la malattia si palesi completamente e lo fa con piccoli sintomi inziali, un po’ subdoli perché difficili da comprendere. Aiutandoci con un vademecum, pubblicato sul sito internet Parkinson Italia, Confederazione associazioni italiane Parkinson e Parkinsonismi (onlus), abbiamo individuato ben 10 sintomi.

Il primo è la perdita del senso dell’olfatto e in parte anche del gusto, decisamente evidente soprattutto in quelle persone che hanno sempre avuto un naso raffinato. Poi ci sono i disturbi del sonno (aggiungiamo anche la sindrome delle gambe senza riposo e l’apnea notturna). Il terzo campanellino d’allarme è la costipazione e i problemi intestinali e della vescica. Purtroppo, il Parkinson può influenzare il sistema nervoso autonomo, che regola l’attività dei muscoli lisci come quelli che lavorano nelle viscere e della vescica, rallentando i processi digestivi.

Il sintomo numero quattro è la mancanza di espressione facciale. In questo caso, allo stadio iniziale della malattia, i cambiamenti sono lievi e davvero complicati da avvertire. Poi è da tenere controllato il dolore al collo persistente, molto diffuso nelle donne. Per alcune persone si presenta come una sorta di torpore o di formicolio. Il sintomo numero sei è una scrittura lenta e molto stretta. È importante anche osservare i cambiamenti del tono della voce e delle parole, così come le braccia che non riescono a oscillare liberamento.

Tra le prime avvisaglie ci può essere la sudorazione eccessiva, anche in assenza di calore o di ansia. Infine, i cambiamenti di umore e di personalità. Alcuni studi dimostrano che depressione, in chi non l’ha mai avuta, può essere un sintomo.

Via | Parkinson Italia

Foto | Flickr

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come si cura l’anemia mediterranea
Terapie e Cure

La talassemia, nota anche come anemia mediterranea, è una malattia genetica del sangue. Il trattamento dipende dalla gravità dei sintomi. Per le forme lievi, può non essere necessario alcun trattamento. In quelle più gravi, invece, può essere indispensabile la regolare trasfusione di sangue per sostituire i globuli rossi “difettosi” e la relativa terapia chelante per rimuovere il ferro in eccesso causato da queste. Il trapianto di cellule staminali e la terapia genica sono due altre possibilità.