
[blogo-gallery id=”562627″ layout=”photostory”]
I denti sono continuamente esposti all’aggressione delle sostanze che introduciamo in bocca e se non vengono curati con attenzione, possono indebolirsi ed essere soggetti a molti disturbi, come la carie, il tartaro, gli ascessi e le gengiviti. L’aspetto dei denti è il miglior indicatore del loro stato di salute.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/559229/sorriso-perfetto-si-rigenera-grazie-ai-denti-degli-squali”][/related]
La salute dei denti incomincia a tavola: sono i cibi che mangiamo prima di tutto a mettere a repentaglio l’aspetto dei denti e a poterli indebolire. Le sostanze che indeboliscono i denti sono i cromogenici, i tannini e gli acidi.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/547256/denti-a-rischio-per-colpa-dei-succhi-di-frutta”][/related]
Questi sono i cibi che indeboliscono maggiormente i tuoi denti:
- Tè: il tè contiene molti tannini che hanno un effetto particolarmente aggressivo sui denti. Tè caldo o tè freddo, verde, nero, bianco o fruttato, fa sempre male ai denti. Il tè fa bene alla salute, ma non dobbiamo esagerare con le quantità. Sarebbe opportuno lavarsi i denti o sciacquarli con acqua dopo aver bevuto il tè.
- Caffè: è ricco di tannini e cromogenici, che ingialliscono i denti.
- Bibite: sono spesso acide, piene di coloranti cromogenici e zuccherate. Niente di peggio per i denti!
- Vino rosso: fa bene alla salute, è buono, ma i suoi tannini macchiano i denti.
- Frutti di bosco: mirtilli, ribes, fragole e lamponi e tutta la frutta che macchia sono ricchi di cromogenici, come pomodoro, uva e melograno, che sono anche acidi e contengono tannini.