
La sinusite รจ unโinfiammazione delle mucose dei seni paranasali, le cavitร che si trovano allโinterno delle ossa del naso e che proteggono il cervello dallโaccesso di batteri e virus per via aerea. In caso di raffreddore o allergia, le mucose si gonfiano per contrastare lโinfezione, causando un ristagno del muco nei seni paranasali: รจ molto importante non trascurarla per evitare il rischio che cronicizzi.Si puรฒ riconoscere la sinusite dai sintomi che presenta, tra cui i piรน evidenti sono i sintomi agli occhi: la zona oculare e sub-oculare, infatti, si gonfia facilmente quando si presenta la sinusite. Si avverte anche un forte senso di pressione dietro gli occhi, alla testa e alle tempie, a seconda del seno paranasale interessato dallโinfiammazione: se ad essere colpiti sono i seni etmoidale e sfenoidale รจ facile che la zona degli occhi sia dolorante, perchรฉ questi seni sono situati esattamente poco sopra la mascella, nella zona dellโosso frontale del cranio.
Appurato che si sia stati colpiti da sinusite, come curarla รจ la preoccupazione principale. Va distinta la forma in cui si presenta, se acuta, cronica o ricorrente, e a seconda dei casi scegliere la terapia farmacologica piรน indicata: spesso un antinfiammatorio รจ piรน che sufficiente a contrastare lโinfezione e a migliorare in breve tempo la situazione.
Per i casi piรน gravi possono prescriversi antibiotici (se la sinusite รจ di origine batterica), farmaci cortisonici come gli antistaminici (nei casi di sinusite di origine allergica), decongestionanti nasali, spray ad uso topico, aerosol con farmaci dedicati e lavaggi nasali con soluzioni idrosaline. Un aiuto viene anche dalla medicina omeopatica, con Kali Bichromicumm o Helpar Sulphuricum, specifici per la sinusite con dolore agli occhi.
Via | Wikipedia
Foto | Flickr