
Morning of beautiful girl in light apartments. Young woman lying on the bed at home, waking up and smile. Cute female looking at camera. Lady sleeps in white bed.
[blogo-gallery id=”163026″ layout=”photostory”]
[related layout=”left” permalink=”https://www.benessereblog.it/giornata-mondiale-del-sonno-10-segreti-per-dormire-meglio”][/related]Le apnee notturne possono avere gravi conseguente per la salute, come sottolineano i dati dell’Osservatorio Internazionale della Salute (OIS), che ha condotto un’indagine tra i medici di diverse specializzazioni per parlare di una malattia poco conosciuta. L’OSAS, la Sindrome delle Apnee Ostruttive, si caratterizza con il temporaneo collasso di alcune strutture anatomiche della gola: l’aria non riesce a entrare nei polmoni e questo provoca riduzioni di ossigeno nel sangue.
Le conseguenze sono molte:
- ipertensione arteriosa
patologie ischemiche cardiache
stanchezza
sonnolenza
La stanchezza e la sonnolenza durante il giorno possono mettere a rischio la sicurezza di chi guida: secondo l’ACI queste sono le cause di un quinto degli incidenti stradali e sono una delle principali cause di incidenti mortali in autostrada. Secondo una ricerca dell’Università di Genova, Ministero degli Interni, Istituto Superiore di Sanità e altre istituzioni sanitarie, pubblicata sulla rivista Chronic Respiratory Disease, l’OSAS provoca ogni anno circa il 7% degli incidenti con morti e feriti, con più di 200 decessi e 12mila lesionati.
Proprio per questo, la Direttiva Europea 2014/85/UE del 1° luglio 2014 prevede forti restrizioni al rilascio della patente per chi soffre della sindrome delle apnee ostruttive del sonno.
[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/cosa-sono-le-apnee-notturne-e-come-riconoscerle”][/related]