
Tired man blocking his ears from noise of wife snoring in bedroom at home
Mentre dormite, tendete a russare spesso? Quasi a tutti capita di russare di tanto in tanto, ma per alcune persone questo può essere un problema cronico. A volte può anche indicare la presenza di una condizione di salute da non ignorare. Cambiamenti dello stile di vita, perdere peso, evitare di bere alcol prima di andare a dormire, dormire sul fianco o fare della regolare attività fisica potrebbero aiutarvi a smettere di russare. Ma quali saranno le cause di questo fastidioso problema? Il russamento può essere provocato da svariati fattori.
Perchè si russa? Le cause da conoscere
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/546250/cervello-a-rischio-per-chi-russa-troppo”][/related]
Ecco dunque quali sono le condizioni che possono influenzare le vie respiratorie e causare russamento:
- Anatomia della bocca: avere un palato molle basso e spesso può restringere le vie respiratorie. Le persone in sovrappeso potrebbero presentare un restringimento delle vie respiratorie, e ciò potrebbe causare il problema del russamento.
- Alcool: questo problema può essere causato anche da un eccessivo consumo di alcol prima di andare a dormire, che può causare un rilassamento dei muscoli della gola.
- Problemi nasali: la congestione nasale cronica, o avere il setto nasale deviato, sono fattori che possono contribuire al problema del russamento.
- Privazione del sonno: anche non dormire abbastanza fa sì che la gola si rilassi, causando così il fastidioso problema
- La posizione in cui si dorme: dormire di schiena aumenta il rischio di russare, poiché l’effetto della gravità sulla gola restringe le vie respiratorie.
In linea generale gli uomini tendono a russare di più rispetto alle donne, e tendono anche a soffrire maggiormente di apnea del sonno. Le persone in sovrappeso o obese hanno inoltre maggiori probabilità di russare, e lo stesso vale per coloro che hanno una storia familiare di apnea del sonno e russamento.
Russamento: le possibili complicazioni
[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/apnee-notturne-le-conseguenze-per-la-salute-e-i-rischi-per-chi-guida”][/related]
Il russamento notturno non è un problema solo per coloro che dormono nella stessa stanza di colui che ne soffre, ma può causare anche delle complicazioni da non sottovalutare, come ad esempio:
- Sonnolenza diurna
- Frustrazione o rabbia e maggior rischio di problemi comportamentali, aggressività o problemi di apprendimento (soprattutto nei bambini)
- Difficoltà di concentrazione
- Maggior rischio di ipertensione, malattie cardiache e ictus
- Aumento del rischio di incidenti automobilistici, a causa della privazione del sonno.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/573187/come-capire-se-russiamo-con-i-5-consigli-di-blogo”][/related]
via | MayoClinic
Foto da iStock