
Top view of wholegrain and cereal composition shot on rustic wooden table. This type of food is rich of fiber and is ideal for dieting. The composition includes wholegrain sliced bread, wholegrain pasta, oat flakes, flax seed, brown rice, mixed beans, wholegrain crackers and spelt. Predominant color is brown. DSRL studio photo taken with Canon EOS 5D Mk II and Canon EF 100mm f/2.8L Macro IS USM
Mangiare cibi integrali fa bene? Fa male? Come in tutti i campi, ci va il giusto mezzo: non è sempre detto che a tutti facciano bene le stesse cose. Se una persona sta bene mangiando prodotti integrali, non è obbligatorio che tutte lo stiano altrettanto. Ma cosa si intende con cibi integrali? Sono quegli alimenti che vengono prodotti con farine che derivano dalla macinazione totale dei chicchi di cereali. Questo vuol dire che le farine integrali, in senso generale, hanno più fibre, vitamine (soprattutto vitamina A e vitamine del gruppo B) e minerali rispetto alle farine raffinate. Per contro, diminuisce il contenuto di amido. Ci sono dei pro e dei contro con i cibi integrali?
Se è vero che in un’alimentazione equilibrata i carboidrati non dovrebbero mancare, ecco che c’è chi preferisce utilizzare cibi e farine integrali rispetto alle controparti raffinate. Andiamo a scoprire i pro e i contro dei cereali integrati, dal grano all’avena, passando per l’orzo e il riso. Senza dimenticare il mais integrale.
Cibi integrali: vantaggi
Ecco alcuni dei vantaggi nel mangiare cibi integrali:
- diversi studi hanno dimostrato che mangiare più cereali integrali aiuta a combattere malattie cardiovascolari, diabete mellito e anche obesità
- aumenteremmo la quantità di fibra giornaliera, visto che molto spesso la dose quotidiana ingerita è inferiore ai fabbisogni nutrizionali previsti
- aiutano a garantire una corretta funzionalità dell’apparato gastrointestinale
- tengono sotto controllo la pressione del sangue e il colesterolo cattivo, noto anche come LDL
- hanno un indice glicemico più basso avendo meno amidi e carboidrati complessi
- permettono di arrivare prima a un senso di sazietà
- utili nelle diete ipocaloriche perché contengono meno calorie di quelli raffinati
Cibi integrali: svantaggi
Ma ci sono anche alcuni svantaggi da tenere in considerazione quando si parla di cibi integrali:
- se non si beve abbastanza acqua, tutta la fibra in più ingerita con i cibi integrali finisce con il creare ulteriori rallentamenti intestinali con conseguente stipsi
- troppa fibra potrebbe avere l’effetto opposto: attenzione alla diarrea, soprattutto in caso di colon irritabile
- le fibre si legano a calcio, ferro e zinco, quindi ne riducono l’assorbimento intestinale
- talvolta nei prodotti commerciali, per ovviare al diverso gusto dei prodotti integrali, vengono aggiunti più grassi e sali per rendere il cibo più morbido e gustoso
- le persone allergiche al nichel dovrebbero evitare di consumare prodotti integrali in quanto la porzione esterna dei cereali contiene più nichel
[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/cereali-integrali-ecco-perche-fanno-bene-alla-salute”][/related]
Foto | iStock