Benessereblog Alimentazione 5 porzioni di frutta e verdura al giorno sono troppe: per stare in salute ne bastano 3

5 porzioni di frutta e verdura al giorno sono troppe: per stare in salute ne bastano 3

Dietrofront: non servono 5 porzioni di frutta e verdura al giorno per stare bene. Ne bastano 3!

5 porzioni di frutta e verdura al giorno sono troppe: per stare in salute ne bastano 3

Dietrofront: non servono 5 porzioni di frutta e verdura al giorno per stare bene. Ne bastano 3!

Guarda la galleria: Porzioni di frutta e verdura giornaliere

Quante porzioni di frutta e verdura dovremmo mangiare al giorno per stare bene? 5, direte voi, ormai lo sanno anche i muri. E invece no, ne basterebbero solo 3, a patto che siano generose, per ridurre il rischio di mortalità. Lo sostengono alcuni studiosi che hanno condotto uno studio alla McMaster University di Hamilton, in Canada, pubblicandolo poi su The Lancet e presentandolo al congresso della Società europea di cardiologia a Barcellona.

Il più basso rischio di mortalità riguarda le persone che consumano da 3 a 4 porzioni al giorno di legumi, frutta e verdura, per un totale che varia da 375 a 500 grammi. La regola sarebbe 128 grammi per frutta e verdura e 150 per i legumi.

[quote layout=”big”]Il nostro studio ha riscontrato il rischio più basso di decessi in coloro che hanno consumato tre o quattro porzioni, equivalenti a 375 a 500 grammi di frutta, verdura e legumi al giorno, con pochi vantaggi aggiuntivi per l’assunzione oltre questa quantità.[/quote]

Queste le parole di Victoria Miller, autrice principale dello studio, che ha scoperto che la frutta aveva più vantaggi delle verdure e che le verdure offrivano una riduzione della mortalità se mangiate crude!

Via | Ansa

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Mal di pancia: cosa mangiare a cena?
Nutrizione

Quando si soffre di mal di pancia è meglio optare per pasti leggeri e facili da digerire per cena. Alcune opzioni includono zuppe, pesce magro alla griglia o al vapore, riso bianco, patate dolci cotte, verdure lesse o al vapore come carote o zucchine. Evitate cibi piccanti, grassi o ricchi di fibre. Scegliete bevande leggere come acqua o tisane non zuccherate. Ascoltate il vostro corpo e adattate la dieta alle vostre esigenze individuali per favorire la guarigione.