
circa 1955: A cup of milk catches the light as it spills. (Photo by Al Barry/Three Lions/Getty Images)
[blogo-video id=”165713″ title=”Latte…finalmente la verità!” content=”” provider=”rai” url=”http://www.raiplay.it/iframe/video/2017/02/Lattefinalmente-la-verit224-b9899cdb-aec9-4cf3-8fe1-eb22e66791b4-ssi.html?iframe%26%autoplay=false” embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY1NzEzJyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSBzdHlsZT0iYm9yZGVyOiAwOyBwYWRkaW5nOiAwOyBtYXJnaW46IDA7IHdpZHRoOiAxMDAlOyBoZWlnaHQ6IDEwMCU7IiBzcmM9Imh0dHA6Ly93d3cucmFpcGxheS5pdC9pZnJhbWUvdmlkZW8vMjAxNy8wMi9MYXR0ZWZpbmFsbWVudGUtbGEtdmVyaXQyMjQtYjk4OTljZGItYWVjOS00Y2YzLThmZTEtZWIyMmU2Njc5MWI0LXNzaS5odG1sP2lmcmFtZSUyNiVhdXRvcGxheT1mYWxzZSIgd2lkdGg9IjMwMCIgaGVpZ2h0PSIyMDAiIHNjcm9sbGluZz0ibm8iIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj0iYWxsb3dmdWxsc2NyZWVuIj48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE2NTcxM3twb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY1NzEzIC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTY1NzEzIGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]
Il latte è un alimento importante per la nostra dieta e non dovrebbe mancare mai, anche se ultimamente si sono sviluppati tutta una serie di falsi miti che lo riguardano. Certo, bisogna sempre bere latte di qualità e rigorosamente italiano, come suggerito dall’interessante servizio di Porta a Porta dedicato proprio alle etichette dei prodotti caseari.
Ma quali sono i falsi miti sul latte da sfatare? Ve lo diciamo proprio oggi che è il World Milk Day:
- Il latte fa bene a tutti. Non è proprio vero, dal momento che c’è chi è allergico o intollerante al lattosio.
- Il latte fa bene alle ossa. Non in tutti i casi, perché talvolta l’eccessivo consumo di proteine animali provoca acidosi metabolica.
- Il latte fresco è migliore di quello a lunga conservazione. I nutrienti sono gli stessi, a cambiare è il sapore.
- Non bevo latte perché sono intollerante. Non sempre è così, talvolta si fatica solo a digerirlo, bisogna eseguire i test necessari per averne la certezza.
- Il latte è ricco di calcio. Ma ci sono anche altri alimenti che lo sono come il sesamo, il cavolo, i semi di lino e la quinoa.
- Il latte è ricco di vitamine e sali minerali. Lo sono anche altri alimenti, come arachidi e soia.
[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/alimentazione-il-consumo-di-latte-diminuisce-dopo-gli-11-anni”][/related]