Benessereblog Alimentazione Via Lattea, un progetto per condividere il latte materno

Via Lattea, un progetto per condividere il latte materno

In italia ogni anno circa 50.000 bambini hanno bisogno di latte naturale, ed è per creare una rete che provveda alla raccolta e alla distribuzione del latte materno che l’Ospedale Bambino Gesù di Roma, con la regione Lazio, ha creato il progetto Via Lattea.Il progetto nasce per sostenere la Banca del latte umano donato – […]

Via Lattea, un progetto per condividere il latte materno


In italia ogni anno circa 50.000 bambini hanno bisogno di latte naturale, ed è per creare una rete che provveda alla raccolta e alla distribuzione del latte materno che l’Ospedale Bambino Gesù di Roma, con la regione Lazio, ha creato il progetto Via Lattea.

Il progetto nasce per sostenere la Banca del latte umano donato – BLUD, istituita nel 1989 e prevede la raccolta del latte dal domicilio delle mamme donatrici, alle quali sarà fornito il kit per la raccolta del latte, perchè il latte materno permette al bambino di crescere sano.

Obiettivo del progetto La Via Lattea è di triplicare entro un anno la quantità di latte raccolto, in modo di passare da 130 a 390 litri di latte donati ogni mese, dopo un’attenta anamnesi dello stile di vita delle mamme donatrici.

Le mamme interessate alla donazione del latte possono rivolgersi direttamente alla Banca del Latte Umano dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.

Foto | Flickr

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Cos’è la nutrizione enterale
Alimentazione

La nutrizione enterale è una forma di supporto nutrizionale che prevede l’introduzione di nutrienti direttamente nell’intestino tenue, bypassando lo stomaco. Questa tecnica viene utilizzata quando il paziente non è in grado di assumere cibo sufficiente per soddisfare le proprie esigenze nutrizionali attraverso la normale alimentazione per bocca. La nutrizione enterale viene fornita attraverso un sondino naso-gastrico o un accesso chirurgico diretto nel tratto gastrointestinale.