Benessereblog Salute Malattie Vaccini Covid-19, Garattini: 8 avanzati, sul vaccino russo pochi dati

Vaccini Covid-19, Garattini: 8 avanzati, sul vaccino russo pochi dati

Garattini parla di 8 vaccini avanzati contro il Coronavirus e dei pochi dati disponibili sul vaccino russo.

Vaccini Covid-19, Garattini: 8 avanzati, sul vaccino russo pochi dati

Vaccini Covid-19, come siamo messi? Nella lotta contro il Coronavirus Sars-Cov-2 i ricercatori a che punto sono? Silvio Garattini, presidente dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano, sottolinea che al momento sono sette nel mondo i vaccini più avanti e più promettenti. A questo se ne deve aggiungere un ottavo, che è lo Sputnik V, in fase di sperimentazione in Russia, sul quale però ci sarebbero pochi dati e su un gruppo di pazienti troppo piccolo per evidenziare correttamente eventuali effetti collaterali.

I vaccini più promettenti sono il vaccino cinese di CanSino, che è stato il primo a raggiungere la fase 1 e la fase 2, insieme ai vaccini prodotti da Sinovac, Sinopharm, AstraZeneca (in collaborazione con Oxford e l’italiana Irbm di Pomezia), quello americano di Moderna/Niaid, quello di BionTech/Pfizer quello australiano di Università di Melbourne/Murdoch Children’s Research Institute. Oltre a quello russo, per il quale però abbiamo solo evidenze iniziali “che potrebbero non evidenziare degli effetti collaterali che magari si verificano in un caso su mille. Inoltre, a quanto è stato detto, questo vaccino sarà disponibile solo per la Russia“.

In Italia, invece, si sta lavorando alla sperimentazione del siero Reithera iniziata all’Ospedale Spallanzani di Roma e del prodotto Takis/Rottapharm.

Il 33% dei vaccini candidati passa la fase III e arriva sul mercato.

A questo punto possiamo sperare che più di uno dei 7 candidati più avanzati arriverà alla fine della sperimentazione entro fine anno. Siccome hanno già iniziato a produrre milioni di dosi, se gli studi andranno bene queste saranno presto disponibili. In caso contrario butteranno tutto. Ma tanto i soldi li hanno messi i governi.

Foto di Ri Butov da Pixabay

Via | Adnkronos

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Mannite: a cosa serve?
Terapie e Cure

La mannite è uno zucchero utilizzato come dolcificante, lassativo e agente di consistenza. È ben tollerata e viene impiegata come alternativa al saccarosio in vari prodotti alimentari. La sua capacità di dolcificare senza influire significativamente sui livelli di zucchero nel sangue la rende una scelta popolare. Trova anche applicazione come addensante e gelificante in prodotti alimentari e farmaceutici. Tuttavia, l’assunzione di dosi elevate può causare dolori addominali e flatulenza.