Benessereblog Alimentazione Uso interno dell’olio di germe di grano

Uso interno dell’olio di germe di grano

Freddo, stanchezza, pelle sciupata: qui ci vuole Vitamina E. Oltre ad alcuni cibi come la frutta secca, che però hanno la controindicazione di essere molto calorici, si può assumere l’olio di germe di grano, il più importante integratore di Vitamina E.Contiene inoltre: acido oleico, acido linoleico, acido linolelico, acido palmitico, acido stearico, lecitina, calcio, fosforo, […]

Uso interno dell’olio di germe di grano

Freddo, stanchezza, pelle sciupata: qui ci vuole Vitamina E. Oltre ad alcuni cibi come la frutta secca, che però hanno la controindicazione di essere molto calorici, si può assumere l’olio di germe di grano, il più importante integratore di Vitamina E.

Contiene inoltre: acido oleico, acido linoleico, acido linolelico, acido palmitico, acido stearico, lecitina, calcio, fosforo, zolfo, zinco, rame, magnesio, manganese, selenio, molibdeno, vitamine B1, B3, B5, B6, B12 e F.

Insomma una carta d’identità salutare davvero pesante, la sinergia tra tutti questi componenti, oltre che per la pelle, lo rende particolarmente indicato per gli sportivi. Ne parla anche naturalmanbb.com.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Cosa deve e non deve mangiare chi ha l’anemia mediterranea
Malattie

Chi ha l’anemia mediterranea, anche in base alla gravità della patologia del sangue, che è ereditaria e può essere trasmessa ai propri figli, deve prestare massima attenzione agli alimenti ricchi di ferro, per evitare accumuli. Il ferro è presente in alimenti di tipo animale e di tipo vegetale, anche se l’assorbimento è maggiore nei primi rispetto ai secondi e varia anche in base alle condizioni di salute di ogni paziente.