
Torna anche quest’anno il 15 marzo la Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, evento dedicato alla prevenzione dei disturbi alimentari. Istituita per ricordare Giulia, diciassettenne morta il 15 marzo 2011 a causa delle conseguenze della bulimia di cui soffriva ormai da tempo, anche in questa sua seconda edizione la giornata è promossa dall’associazione Mi nutro di vita – fondata proprio dalla famiglia di Giulia – e quest’anno è sostenuta anche dalla Federazione Italiana Disturbi Alimentari (FIDA).
Secondo i dati della Società italiana per lo studio dei disturbi del comportamento alimentare (Sisdca) in Italia sono 150-200mila le donne che soffrono di anoressia o bulimia. Ad essere più colpite dai disturbi alimentari sono soprattutto le ragazze tra i 12 e i 25 anni, che ne sono colpite in 10 casi su 100, di cui 1-2 nelle forme più gravi, ma il problema non risparmia nemmeno i ragazzi. In questa fascia d’età il rischio di morte a causa di un problema legato all’alimentazione è 12 volte maggiore rispetto a quello cui sono esposti i coetanei che non ne soffrono. In totale ne soffrono circa 3 milioni di persone, con un quasi 10mila nuovi casi ogni anno.
FIDA pone l’accento sulla necessità di facilitare l’accesso alle cure. Attualmente, infatti, solo un terzo delle persone che hanno a che fare con anoressia o bulimia si rivolgono a psicoterapeuti o ai servizi sanitari. La Federazione è presente in 8 città con le sue attività di prevenzione e formazione, rivolte a famiglie, scuole, strutture sanitarie pubbliche e private: Torino, Alessandria, Milano, Verona, Firenze, Ancona, Roma e Salerno. Sul suo sito ufficiale è possibile trovare informazioni sui disordini del comportamento alimentare e sulle attività promosse.
Oggi, invece, FIDA mette a disposizione le proprie équipe di psicologi, psicoterapeuti, medici, nutrizionisti e psichiatri per colloqui e consulenze gratuiti nei seguenti punti d’incontro:
- Alessandria – GAPP, via Milano 3. Tel. 0131 325369
- Verona – Il corpo specchio, via Giardino Giusti 4. Tel. 045. 8013574
- Milano – Klinè, via Andrea Maffei 18. Tel. 342 7619685
- Firenze – Dedalo, via Masaccio 116. Tel. 327 1272917
- Ancona e Perugia – Centro Heta Ancona, Piazza Diaz 2. Tel. 071 31868 / 380 2118180
- Roma – Associazione DAI, via Sallustiana 1/A
- Salerno – FORT-DA via Santa Margherita n 36. Tel. 089755051
- Torino – CENTRO CPF Via Cordero di Pamparato, 6
Via | Comunicato Stampa
Foto | Flickr