Benessereblog Salute Tumori, in Italia il 20% dei malati è costretto a lasciare il lavoro

Tumori, in Italia il 20% dei malati è costretto a lasciare il lavoro

Il 20% dei malati di tumore lascia il suo lavoro in Italia. Un dato insostenibile, dal momento che spesso le persone costrette a lasciare il proprio posto non sanno che esistono leggi apposite per difendere il loro diritto a lavorare.

Tumori, in Italia il 20% dei malati è costretto a lasciare il lavoro

In Italia esistono delle leggi specifiche per difendere il diritto dei malati di tumore a lavorare. Eppure ancora oggi il 20% delle persone affette dal cancro sono costrette a lasciare il proprio posto di lavoro. Secondo i recenti dati del rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologici, realizzato con il Censis dall’Osservatorio Favo e discusso nel convegno milanese “Lavorare durante e dopo il cancro”, 3 milioni di italiani, il 78% dei malati di tumore, ha subito un cambiamento drastico dopo la diagnosi del cancro.

Secondo i dati, infatti, il 36,8% ha dovuto fare molte assenze al lavoro, mentre il 20,5% è stato costretto a lasciare la sua occupazione (il 10,2% invece si è dimesso o ha smesso di lavorare come lavoratore autonomo). Eppure esistono degli strumenti con i quali i malati di cancro possono tutelarsi per poter mantenere il proprio posto di lavoro e poter tornare alla propria occupazione dopo le cure. Ma non tutti ne sono a conoscenza.

Solamente il 7,8% ha chiesto di poter passare al part time, meno del 12% ha chiesto i permessi retribuiti previsti dalla legge, solo il 7,5% ha usato i giorni di assenza per terapia salvavita e il 2,1% per congedi lavorativi. Eppure secondo quanto emerge da un sondaggio Piepoli-Aimac, ricordato dal professor Francesco De Lorenzo, presidente Aimac, il 91% delle persone malate vuole continuare a lavorare:

I dati dell’indagine Censis-Favo evidenziano però che le forme di gestione flessibile per conciliare lavoro e cure oncologiche sono ancora poco note e non influiscono in modo significativo sulla vita dei pazienti. Questa situazione interessa anche i cosiddetti ‘caregiver’, che assistono i malati.

Per questo motivo l’Associazione Italiana Malati di Cancro ha ideato il progetto “Pro Job: lavorare durante e dopo il cancro“, in collaborazione con l’Istituto Nazionale Tumori e la Fondazione “Insieme Contro il Cancro”, per aiutare malati e famigliari a districarsi nei loro diritti per reinserirsi nel mondo del lavoro o continuare a lavorare con tutte le agevolazioni previste dalla legge.

Via | Ansa

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Perché le mani si raggrinziscono subito in acqua
Corpo

Quando si sta in acqua per un po’, le dita delle mani e dei piedi tendono a diventare raggrinzite. Non dobbiamo preoccuparci, perché si tratta di un fenomeno del tutto naturale e fisiologico, un adattamento evolutivo dell’essere umano. In questo modo riusciamo a fare più presa mentre ci troviamo nell’ambiente acquatico, come svelato da alcuni ricercatori in uno studio che ha fatto il giro del mondo.