Benessereblog Salute Troppo sport e un peso eccessivo causano problemi alle ginocchia dei bambini

Troppo sport e un peso eccessivo causano problemi alle ginocchia dei bambini

Le ginocchia dei bambini sono messe a dura prova dal sovrappeso, ma anche dal troppo sport

Troppo sport e un peso eccessivo causano problemi alle ginocchia dei bambini

Le ginocchia dei bambini possono essere messe a rischio da diversi fattori. Se è risaputo, ormai, che il sovrappeso può causare danni a tutto l’organismo, in particolare alle gambe, per l’eccessivo peso che devono sopportare, anche l’usanza di praticare molto sport potrebbe risultare dannoso. Per questo gli ortopedici chiedono di fare controlli precisi e ripetuti nel tempo.

Gli esperti di ortopedia pediatrica dell’Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano pongono l’allarme sui due fattori che potrebbero causare danni alle ginocchia dei bambini, ricordando che tra i difetti acquisiti e congeniti più diffusi tra i piccoli ci sono il ginocchio valgo e il ginocchio varo, con femore e tibia che non sono ben allineati.

Come fare per prevenire e contrastare questi disturbi?

Massimo Paleari e Giuseppe Biancardi, responsabili dell’unità operativa di Ortopedia pediatrica del Galeazzi, sottolineano come il ginocchio valgo sia più frequente nelle bambine e può accentuarsi in seguito a traumi sportivi o per il sovrappeso. Il problema si risolve con l’inserimento di placche a forma di otto, che sfruttano la cartilagine in accrescimento, interrompendo temporaneamente la crescita.

Per il ginocchio varo i risultati possono essere talvolta insufficienti. In questi casi si interviene verso i 16-17 anni con una osteotomia correttiva.

Per questi motivi, per intervenire in tempo e risolvere i problemi, i ragazzi devono essere sottoposti a continui controlli, visite periodiche dall’ortopedico per cercare di individuare subito eventuali difetti congeniti o modificare uno stile di vita non adeguato, come una cattiva alimentazione o una pratica sportiva troppo intensa, che possono mettere a dura prova le ginocchia e le gambe dei giovani.

I controlli periodici, infatti, possono curare prima che sia troppo tardi delle patologie che potrebbero trascinarsi da adulti con altre conseguenze: la prevenzione (adottando stili di vita consoni per l’età e lo stato fisico del ragazzo) e l’intervento tempestivo, possono risolvere questi disturbi.

Foto | Flickr

Via | Tiscali

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come usare le lenti a contatto correttamente: 7 cose da sapere
Corpo

Le lenti a contatto sono delle ottime alternative agli occhiali da vista, anche se non tutti possono indossarle. Bisognerebbe prima fare una visita dall’oculista sia per capire se si tratta di una soluzione valida per le nostre esigenze sia per comprendere come usarle. Bisognerebbe sempre lavarsi le mani prima di metterle, aspettare un po’ al mattino prima di indossarle e non tenerle mai quando si dorme di notte. I rischi, non usandole correttamente, sono davvero molti.