Benessereblog Salute Corpo Tre cucchiai di olio di oliva contro la colite ulcerosa

Tre cucchiai di olio di oliva contro la colite ulcerosa

Ci sono voluti più di 10 anni e i dati relativi ai casi di 25.000 volontari per attribuire un altro merito all’olio di oliva, alimento principe della dieta mediterranea, alle cui virtù si aggiunge quella di proteggere l’intestino dalla colite ulcerosa.La quantità di olio d’oliva necessaria è pari a 3 cucchiaini. A stimare le dosi […]

Tre cucchiai di olio di oliva contro la colite ulcerosa

Ci sono voluti più di 10 anni e i dati relativi ai casi di 25.000 volontari per attribuire un altro merito all’olio di oliva, alimento principe della dieta mediterranea, alle cui virtù si aggiunge quella di proteggere l’intestino dalla colite ulcerosa.

La quantità di olio d’oliva necessaria è pari a 3 cucchiaini. A stimare le dosi e ad indagare la correlazione tra alimentazione e malattie dell’intestino si è dedicato un team di ricercatori impegnati nello studio europeo EPIC, presentato al Digestive Disease Week Conferenze di New Orleans.

Lo studio ha analizzato i casi di 25.000 volontari tra i 40 ed i 65 anni per un quinquennio, durante il quale tutti i volontari hanno tenuto un diario delle loro abitudini alimentari. Nel 2004, alla fine dell’esperimento, i volontari che avevano assunto con regolarità buone quantità di acido oleico era protetto al 90% dalla colite ulcerosa, perché l”acido oleico sembra bloccare i composti chimici che aggravano l’infiammazione nell’intestino, acuita da stress e cattiva alimentazione.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Ho ancora il ciclo dopo 10 giorni, cosa devo fare?
Corpo

Molte donne hanno a che fare con un ciclo mestruale irregolare ma, nel caso in cui si prolunghi per oltre 10 giorni, è consigliabile consultare un ginecologo. Questa condizione, chiamata menorragia, può essere causata da squilibri ormonali, fibromi uterini, problemi di coagulazione. Un medico può eseguire esami diagnostici per identificare la causa sottostante e suggerire il trattamento appropriato, che potrebbe includere terapie farmacologiche a seconda della causa.