Benessereblog Salute Malattie Fare il tampone per il Covid-19 è doloroso?

Fare il tampone per il Covid-19 è doloroso?

Sottoporsi al tampone per il Covid-19 per alcune persone è fastidioso, ma non doloroso: ecco quali sensazioni potreste avvertire.

Fare il tampone per il Covid-19 è doloroso?

Sottoporsi al tampone per il Covid-19 potrebbe essere considerato fastidioso da alcune persone, ma difficilmente si può parlare di vero e proprio dolore. Il tampone rappresenta una risorsa molto importante per riuscire a scoprire se un paziente è positivo o negativo al Covid-19. Ma questo genere di test è doloroso? E quali sono le sensazioni che si avvertono durante l’esecuzione del tampone?

In linea generale sappiamo che questo test serve a prelevare e ad analizzare un campione delle alte vie respiratorie. Il test può essere eseguito mediante tampone nasofaringeo, orofaringeo o nasale.

I bambini generalmente riferiscono che il test del tampone (in particolar modo quello nasale) è fastidioso e/o doloroso. Si tratta in realtà di un fastidio minimo, che potrebbe essere superato semplicemente ascoltando le indicazioni dell’operatore.

Come si esegue il tampone per il Covid-19?

Durante l’intera procedura sarà importante rimanere fermi. Il test ha una durata di pochissimi secondi, durante i quali l’operatore inserirà un tampone (che ha un aspetto simile a un lungo cotton fioc) all’interno delle narici o/e della gola. In questa fase bisognerà mantenere la testa perfettamente ferma, in modo da agevolare l’operazione e renderla il più semplice e attendibile possibile.

Detto ciò, per rispondere alla domanda che tanti si stanno ponendo, possiamo affermare che il livello di fastidio causato dal tampone è decisamente sopportabile, sia per quanto riguarda quello nasofaringeo che per l’orofaringeo.

Naturalmente molto dipende dalla sensibilità del soggetto, dal setto nasale e dalla manualità dell’operatore, ma in linea generale, fatta eccezione per un fastidio, una sensazione di pizzicore al naso o un conato di vomito durante il tampone orofaringeo, questo test non è affatto doloroso.

Foto di Vesna Harni da Pixabay

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come usare le lenti a contatto correttamente: 7 cose da sapere
Corpo

Le lenti a contatto sono delle ottime alternative agli occhiali da vista, anche se non tutti possono indossarle. Bisognerebbe prima fare una visita dall’oculista sia per capire se si tratta di una soluzione valida per le nostre esigenze sia per comprendere come usarle. Bisognerebbe sempre lavarsi le mani prima di metterle, aspettare un po’ al mattino prima di indossarle e non tenerle mai quando si dorme di notte. I rischi, non usandole correttamente, sono davvero molti.