
[blogo-gallery id=ā146895ā³ layout=āphotostoryā title=ā5 errori da evitare per proteggere la salute dei bambiniā slug=ā5-errori-da-evitare-per-proteggere-la-salute-dei-bambiniā id=ā146895ā³ total_images=ā6ā³ photo=ā0,1,2,3,4,5ā³]
Lo svezzamento ĆØ una fase delicata della crescita del bambino: significa passare dal latte materno o artificiale allāalimentazione solida, imparando a mangiare cibi svariati e adatti al momento. Come ogni momento di cambiamento, non ĆØ sempre facile capire come comportarsi ed ĆØ possibile incappare in qualche piccolo errore di calcolo, che però può avere ripercussioni sulle reali esigenze nutrizionali del bambino.
Il pediatra Claudio Maffeis, esperto di nutrizione della Sip (SocietĆ italiana di pediatria) e professore allāUniversitĆ di Verona, spiega cosa accade quando una combinazione di errori interferisce con la salute del bambino:
Costituiscono fattori di rischio di obesitĆ , e di tutte le patologie ad essa associate. Inoltre la scarsa varietĆ della dieta o lo squilibrio dei vari nutrienti può portare ad acquisire una dieta cronicamente inadeguata con carenze ed eccessi e conseguenze sia a breve che a medio-lungo termine. Tra queste lāanemia, il rallentato accrescimento, le alterazioni nello sviluppo neurologico, lāipertensione arteriosa.
Quali sono, quindi, i 5 errori da evitare per proteggere la salute dei bambini? Li trovate nella nostra gallery.
Via | ANSA
Foto | Flickr Valentina Yachicurova, Danny Mualim, Yoshimov, Drh, Lars Plougmann, Sami 73