Benessereblog Salute Squat, addominali e piegamenti: questi sconosciuti che fanno bene alla salute

Squat, addominali e piegamenti: questi sconosciuti che fanno bene alla salute

Squat e addominali sono due esercizi che proteggono la salute, ma vengono spesso ignorati: ecco perché e cosa dovremmo fare

Squat, addominali e piegamenti: questi sconosciuti che fanno bene alla salute

Squat, addominali, piegamenti e affondi sono tutti esercizi che fanno bene alla salute, alla linea e alla stabilità. Lo sappiamo tutti molto bene, non è vero? Nonostante ciò, cerchiamo di evitarli come la peste. Ammettiamolo, quelli che abbiamo appena elencato non sono esattamente i nostri esercizi preferiti. Spesso l’attività fisica che più ci piace svolgere è la camminata a passo svelto, o magari una passeggiata in bicicletta o una corsetta.

Normalmente tendiamo a relegare in un angolino gli squat, nonostante sappiamo bene che, se eseguiti con regolarità e costanza, possono davvero modellare le nostre cosce e il nostro sedere. E non solo! Questi esercizi possono anche proteggere la nostra salute prevenendo le malattie croniche. Perché allora tendiamo a trascurarli?

Se la notizia può consolarvi, dovete sapere che non siete i soli ad accantonare questo genere di esercizi. Quasi nove italiani su 10 (ovvero l’88.7%) non li esegue a sufficienza. La maggior parte sceglie di fare gli squat o gli affondi e gli altri esercizi solo una volta a settimana. Molti altri concittadini non li eseguono affatto.

Squat, piegamenti e addominali: gli esercizi più ignorati (che proteggono la salute)

Esercizi sport

A rivelarlo è un ampio studio pubblicato sulla rivista Plos One e condotto su un campione di 280.000 adulti provenienti da 28 paesi europei. Lo studio ha fatto emergere un quadro probabilmente prevedibile: l’Italia è al diciannovesimo posto della classifica dei Paesi più virtuosi dal punto di vista dell’attività fisica.

Fra i Paesi più virtuosi troviamo invece l’Islanda (dove una persona su due pratica gli esercizi di rafforzo muscolare almeno 2 volte a settimana), seguita dalla Svezia (38.4%) e dalla Danimarca (34,3%). I Paesi più “pigri” (in tal senso) sono invece la Romania e Malta, dove meno dell’8% dei partecipanti svolge questo genere di attività sportiva.

L’OMS raccomanda l’esecuzione di questi tipi di esercizi almeno due volte a settimana, ma a quanto pare poche, pochissime persone ascoltano tali raccomandazioni.

La cosa più preoccupante che emerge dai nostri dati è che in alcuni Paesi oltre il 95% degli adulti ha riferito di non svolgere mai questo tipo di allenamento. Malattie croniche come il diabete, i disturbi cardiovascolari, i tumori, come pure i disturbi psichici e le malattie respiratorie causano ben l’86% dei decessi in Europa, tuttavia finora il messaggio inerente la pratica di attività fisica si è concentrato esclusivamente sul movimento aerobico (come corsa o camminata).

È decisamente ora di cambiare registro, non trovate? Ecco dunque alcuni consigli utili per fare sport a casa ed eseguire gli esercizi di rafforzamento muscolare per migliorare la vostra salute!

via | Ansa
Foto di heng jiguai da Pixabay
Foto di Piyapong Saydaung da Pixabay

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Mani gonfie e doloranti di notte? Ecco perché
Corpo

Se ti è mai capitato di svegliarti con mani gonfie e doloranti di notte, saprai bene che si tratta di un problema fastidioso, capace di rovinare la serenità del tuo sonno. Ma quali potrebbero essere le cause di questo disturbo? Il gonfiore e il dolore potrebbero essere causati semplicemente da una posizione scomoda assunta durante la notte, ma potrebbero essere anche la spia di un problema più serio.