
La Simri, ovvero la SocietĆ Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili, ha recentemente rilasciato un comunicato nel quale si evidenzia lāimportanza del sonno per lo sviluppo sano dei bambini. Secondo lāente, il sonno ĆØ fondamentale non solo per il corretto sviluppo cerebrale, ma anche per la memoria, la regolazione emotiva e il rafforzamento del sistema immunitario. Tuttavia, la situazione attuale ĆØ preoccupante: si stima che tra il 20 e il 30% dei bambini al di sotto dei due anni e il 15% di quelli con più di due anni soffrano di insonnia. Inoltre, un dato significativo ĆØ che il 12% dei bambini in etĆ prescolare presenta lāabitudine di russare, un problema spesso trascurato da genitori e educatori.
Il contesto non migliora con lāavanzare dellāetĆ . Negli adolescenti, la privazione di sonno sta diventando un fenomeno sempre più diffuso, connesso principalmente allāuso di dispositivi elettronici nelle ore serali. Solo il 15% di questi giovani riesce a rispettare le raccomandazioni di 8-10 ore di sonno per notte, suggerendo un allerta generale sul tema.
Le conseguenze della mancanza di sonno
Le ripercussioni di una carenza di sonno adeguato possono rivelarsi gravi e di lunga durata. I bambini che non riposano a sufficienza possono manifestare difficoltà di concentrazione, mostrando irritabilità e un calo delle prestazioni scolastiche. A lungo termine, la mancanza di un sonno ristoratore può contribuire a problemi più gravi, come il rischio di sovrappeso e, in casi estremi, complicazioni cardiovascolari e metaboliche.
Strategie per migliorare la qualitĆ del sonno
Ć fondamentale che genitori e educatori siano consapevoli di questi effetti e adottino misure per migliorare la qualitĆ del sonno nei più giovani. Creare una routine serale che limiti lāuso di dispositivi elettronici, stabilire orari regolari per il sonno e garantire un ambiente tranquillo e confortevole sono tutte pratiche che possono aiutare a promuovere un sonno sano e rigenerante.
La Simri continua a lavorare per sensibilizzare lāopinione pubblica su questo tema cruciale, sottolineando che il sonno non ĆØ solo una necessitĆ biologica, ma un elemento chiave per la crescita e lo sviluppo ottimale dei bambini.