Benessereblog Alimentazione Sondaggio: sbucciare la frutta?

Sondaggio: sbucciare la frutta?

C’è chi consiglia di sbucciarla sempre e chi preferisce lavarla con un disinfettante, chi l’acquista solo dal biologico e chi se ne infischia e la prende al supermercato, tanto da una parte o dall’altra i veleni non ce li risparmia nessuno. Poi c’è la frutta che non si può sbucciare e in quel caso la […]

Sondaggio: sbucciare la frutta?


C’è chi consiglia di sbucciarla sempre e chi preferisce lavarla con un disinfettante, chi l’acquista solo dal biologico e chi se ne infischia e la prende al supermercato, tanto da una parte o dall’altra i veleni non ce li risparmia nessuno. Poi c’è la frutta che non si può sbucciare e in quel caso la scelta diventa obbligata, anzi non esiste affatto. Naturalmente non manca chi consiglia di consumare anche la buccia perché contiene importanti nutrienti.

Voi come la pensate? Un recente rapporto della Coldiretti afferma che frutta e verdura italiane sono sicure e garantite da tutti i controlli necessari, ma c’è da fidarsi sempre? Sbucciate la frutta ogni volta che potete o cercate di acquistare frutta il più possibile sicura, priva di trattamenti con pesticidi e coltivata in zone che non sono contaminate?

Foto | Flickr

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Mal di pancia: cosa mangiare a cena?
Nutrizione

Quando si soffre di mal di pancia è meglio optare per pasti leggeri e facili da digerire per cena. Alcune opzioni includono zuppe, pesce magro alla griglia o al vapore, riso bianco, patate dolci cotte, verdure lesse o al vapore come carote o zucchine. Evitate cibi piccanti, grassi o ricchi di fibre. Scegliete bevande leggere come acqua o tisane non zuccherate. Ascoltate il vostro corpo e adattate la dieta alle vostre esigenze individuali per favorire la guarigione.