Benessereblog Benessere Dormire bene Se dormi poco aumenta la fame

Se dormi poco aumenta la fame

Volete dimagrire? Allora infilatevi sotto le coperte e recuperate un po’ di sonno arretrato. Detta così sembra facile, ma un recente studio americano ha rivelato che se si dorme poco si avverte di più il morso della fame e dunque si tende a consumare più calorie mentre dormendo si mettono a tacere gli stimoli della […]

Se dormi poco aumenta la fame

Volete dimagrire? Allora infilatevi sotto le coperte e recuperate un po’ di sonno arretrato. Detta così sembra facile, ma un recente studio americano ha rivelato che se si dorme poco si avverte di più il morso della fame e dunque si tende a consumare più calorie mentre dormendo si mettono a tacere gli stimoli della fame, spesso di origine nervosa in chi si sente limitato dal regime dietetico pur mangiando quanto serve.

Non è una vera novità, i nostri nonni sapevano bene che dormire il più possibile era l’unica soluzione per far fronte alla fame dei periodi di guerra. Oggi che, almeno nella parte di mondo in cui abbiamo avuto la sorte di nascere, non dobbiamo fare i conti con la scarsità di cibo, possiamo sfruttare la saggezza popolare per migliorare gli effetti della dieta.

I ricercatori hanno stabilito che un uomo giovane che dorme 4 ore in una notte il giorno dopo consumerà in più le calorie equivalenti a quelle contenute in un Big Mac (e non sono poche). Fate i vostri conti e se non potete dormire di più, cercate almeno di non perdere troppe ore di sonno tirando tardi.

Foto | Flickr

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Lo yogurt greco fa ingrassare?
Cibi e bevande

Lo yogurt greco non fa necessariamente ingrassare. Il suo contenuto proteico può aiutare a favorire la sazietà, controllare l’appetito e contribuire alla gestione del peso. Le proteine richiedono più tempo per essere digerite rispetto ai carboidrati, mantenendo il senso di sazietà per un periodo più lungo. Inoltre, lo yogurt greco contiene meno zuccheri rispetto ad altri tipi di yogurt. Tuttavia, è importante considerare l’apporto calorico totale e le porzioni che se ne consumano.