Benessereblog Salute Scienza e salute: ecco quante cose succedono in un minuto

Scienza e salute: ecco quante cose succedono in un minuto

Vi siete mai chiesti quante cose potrebbero succedere in un minuto? Scopriamolo insieme.

Scienza e salute: ecco quante cose succedono in un minuto

Scienza e salute – Un minuto non sembra un periodo di tempo tanto lungo, ma sapevate che in questo brevissimo arco di tempo potrebbero succedere davvero molte cose? A rivelarcelo ci pensano anche questa volta gli esperti di Scienziati Subito, che con il loro nuovo video ci spiegano che in soli 60 secondi il nostro corpo produce da 120 a 180 milioni di globuli rossi, ma non solo! In un minuto 108 persone perdono la vita, si intrattengono 83.000 rapporti sessuali, e nasceranno 158 bambini. E vi siete mai chiesti, in un minuto, quante calorie consumiamo mentre dormiamo?

Date un’occhiata al video che trovate in alto per saperne di più e per conoscere sempre meglio le curiosità sul mondo che ci circonda e sul nostro stesso corpo!

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Mannite: a cosa serve?
Terapie e Cure

La mannite è uno zucchero utilizzato come dolcificante, lassativo e agente di consistenza. È ben tollerata e viene impiegata come alternativa al saccarosio in vari prodotti alimentari. La sua capacità di dolcificare senza influire significativamente sui livelli di zucchero nel sangue la rende una scelta popolare. Trova anche applicazione come addensante e gelificante in prodotti alimentari e farmaceutici. Tuttavia, l’assunzione di dosi elevate può causare dolori addominali e flatulenza.