
Secondo un recente studio condotto presso l’Universitร di Pisa, se uno sbadiglio รจ contagioso dipende dalla relazione che esiste tra chi sbadiglia e la persona che ascolta o vede.
Lo studio ha indagato 109 persone di nazionalitร diversa: in Europa, America del Nord, Asia e Africa per oltre 12 mesi, per concludere che nessun fattore come la nazionalitร , il colore della pelle, abitudini culturali diverse, il sesso o l’etร delle persone coinvolte รจ determinante per questa forma di empatia che dipende invece dal tipo di relazione che lega le due persone.
Ci sono maggiori probabilitร che uno sbadiglio si trasmetta quando interagiscono familiari stretti; diminuisce gradualmente tra amici e ancor di piรน tra conoscenti, si annulla quasi tra estranei; lo stesso modello di trasmissione graduale esiste per altre forme di empatia. I bambini, infatti non sperimentano lo sbadiglio contagioso fino all’etร di quattro o cinque che รจ l’etร in cui si sviluppa la capacitร di interpretare le emozioni altrui in modo corretto.
Altri studi precedenti hanno affermato che questo comportamento รจ una forma di empatia sociale ma nessuno studio aveva fino ad ora identificato la causa o la relazione che regola il “contagio”.
Via | The telegraph