Il tonno in scatola in gravidanza andrebbe sempre limitato. In primo luogo, perché il tonno è un pesce grande e molto longevo, che quindi potrebbe contenere nei suoi tessuti molto mercurio, potenzialmente dannoso per lo sviluppo neurologico del feto. Inoltre, il tonno in scatola, come tutti i cibi conservati, contiene moltissimo sale. Il tonno affumicato, infine, andrebbe proprio depennato dalla lista della spesa, perché è pesce crudo.
Durante la gravidanza, è importante che la mamma assuma le giuste quantità di macro e micronutrienti, necessari per lo sviluppo e la crescita del bambino che porta in grembo. L’alimentazione influenza non solo la salute della donna, ma anche l’andamento della gravidanza e lo stato di nutrizione del neonato. Pertanto, la mamma deve seguire una dieta sana ed equilibrata, soprattutto in estate. Ce ne parla la dottoressa Martina Bortoloni, nutrizionista di MioDottore.
Sì, l’hummus – una preparazione della cucina mediorientale a base di ceci, tahina, aglio e olio – può essere consumato durante la gravidanza come parte di una dieta sana, a meno che non si abbiano allergie o intolleranze specifiche. Unico accorgimento? Assicuratevi che sia stato preparato in modo sicuro, utilizzando ingredienti freschi e conservandolo correttamente. Consultate sempre il vostro medico per consigli personalizzati sulla vostra dieta durante la dolce attesa.
La camera gestazionale è il luogo del grembo materno dove l’embrione cresce e si sviluppa nella cavità uterina. Ospita anche il sacco uterino. La sacca gestazionale, come è anche definita, potrebbe non vedersi subito, dal momento che alla quinta-sesta settimana di gestazione potrebbe essere ancora troppo presto, soprattutto se si è calcolata non correttamente la presunta data del concepimento.
Sì, mangiare una granita durante la gravidanza è generalmente considerato sicuro. La granita è una bevanda rinfrescante a base di acqua, zucchero e succo di frutta o estratto di caffè. Poiché non contiene uova crude o altri ingredienti potenzialmente rischiosi, non presenta particolari rischi per la salute durante la dolce attesa. Purché sia realizzata con ingredienti freschi e igienicamente preparati per evitare eventuali contaminazioni batteriche.
Gli sbalzi d’umore in gravidanza sono una condizione normale e fisiologica, che si manifesta a causa dei cambiamenti ormonali che il corpo femminile affrontare durante i 9 mesi di gestazione. Per affrontarli bisogna prima di tutto accettarli e imparare a conviverci, senza dimenticare che il supporto di persone amiche o di personale medico è fondamentale. Mangiare sano, muoversi e rilassarsi sono rimedi utili per non sottostare ai continui sbalzi umorali.
Le afte, o ulcere orali, sono piccole lesioni dolorose che possono comparire in bocca, e non è raro soffrirne ad inizio gravidanza. Le possibile cause? Potrebbero essere dovute a cambiamenti ormonali, ad una ridotta funzione del sistema immunitario o a determinate carenze vitaminiche. Gli ormoni durante la gravidanza possono influenzare le mucose della bocca, rendendole più sensibili alle irritazioni. Inoltre, il sistema immunitario può risultare compromesso, rendendone più facile lo sviluppo.
Lo stress in gravidanza può causare problemi sia alla madre che al bambino. Non va sottovalutato e, anzi, è bene prendere tutte le precauzioni possibili per risolverlo. Ma come si affronta lo stress in gravidanza? Lo abbiamo chiesto alla dottoressa Luciana Reginato, psicologa.
Anche durante la gravidanza è possibile sviluppare l’infezione del fuoco di Sant’Antonio, noto come herpes zoster. I sintomi includono prurito, bruciore e la comparsa di vescicole piene di liquido. Il trattamento prevede l’uso di pomate antivirali a base di aciclovir per alleviare il fastidio e promuovere la guarigione. Il paracetamolo può essere utilizzato per il controllo del dolore. In caso di sovrainfezioni batteriche, è necessario consultare il medico.
In gravidanza bisogna prestare molta attenzione alla verdura consumata cruda e alla frutta, per il rischio di toxoplasmosi e altre malattie potenzialmente dannose per il bimbo che si porta in grembo. Frutta e verdura si devono lavare bene e c’è chi utilizza bicarbonato di sodio e Amuchina, anche se a volte basta semplicemente sciacquare bene gli alimenti che stiamo per portare sulle nostre tavole.