Benessereblog Salute Bologna, ricostruzione in 3D di una caviglia: è la prima al mondo

Bologna, ricostruzione in 3D di una caviglia: è la prima al mondo

Al Rizzoli di Bologna per la prima volta è stata ricostruita in 3D una caviglia.

Bologna, ricostruzione in 3D di una caviglia: è la prima al mondo

All’ospedale Rizzoli di Bologna per la prima volta al mondo i medici sono riusciti a ricostruire una caviglia in 3D, utilizzando una protesi realizzata con stampa tridimensionale su misura per il paziente. L’intervento è stato eseguito all’Istituto Ortopedico emiliano il 9 ottobre 2019 su un paziente di 57 anni che, in seguito a un incidente stradale, aveva perso l’uso della caviglia. Nella presentazione alla stampa dopo poco più di tre mesi dall’intervento, i medici hanno annunciato che l’uomo è tornato a camminare.

L’impianto della protesi su misura stampata in 3D è stato reso possibile grazie all’utilizzo di una tecnica che ha permesso di personalizzare tutta la procedura per l’uso di questa protesi. La realizzazione è stata possibile grazie alla collaborazione tra i medici chirurghi ortopedici e gli ingegneri dell’Istituto ortopedico Rizzoli e dell’università di Bologna.

Cesare Faldini, direttore della Clinica ortopedica 1 a capo del team medico in sala operatoria, spiega:

L’intervento eseguito al Rizzoli rappresenta un’innovazione assoluta a livello mondiale perché è la prima volta che un impianto protesico per la caviglia a conservazione dell’isometria legamentosa viene costruito in stampa tridimensionale e impiantato con una tecnica a guide di taglio personalizzate, che permettono di risparmiare tempo chirurgico e tessuto osseo in un paziente con una distruzione articolare post traumatica.

L’intervento è stato simulato al computer, lavorando sulla forma e sulle dimensioni di ogni parte della protesi, per soddisfare le caratteristiche anatomiche del singolo paziente al fine di trovare la soluzione migliore. La procedura poi si è svolta in due momenti: qualche settimana prima il paziente è stato sottoposto a un esame TC della caviglia in posizione eretta. Successivamente è stata realizzata una ricostruzione 3D per ottenere un modello tridimensionale della gamba e del piede. Infine è stato prodotto un modello osseo e protesico in stampa 3D realizzato in materiale plastico per le prove manuali. Quando è stato ottenuto il risultato migliore per chirurgo e ingegnere, è stata realizzata la protesi in lega di Cromo-Cobalto-Molibdeno con la tecnologia Ebm.

Il paziente è poi stato ricoverato per inserire la protesi su misura. “Già a fine intervento, in sala operatoria, è stato possibile valutare il perfetto posizionamento e l’ottimo recupero dell’arco di movimento dell’articolazione della caviglia. Anche il protocollo post operatorio è stato personalizzato: riportare in movimento continuo un’articolazione bloccata da anni è complesso e ha richiesto un’intensa collaborazione con l’Unità di Medicina fisica e riabilitativa del Rizzoli diretta dalla professoressa Maria Grazia Benedetti“.

Via | Adnkronos

Foto Pixabay

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come usare le lenti a contatto correttamente: 7 cose da sapere
Corpo

Le lenti a contatto sono delle ottime alternative agli occhiali da vista, anche se non tutti possono indossarle. Bisognerebbe prima fare una visita dall’oculista sia per capire se si tratta di una soluzione valida per le nostre esigenze sia per comprendere come usarle. Bisognerebbe sempre lavarsi le mani prima di metterle, aspettare un po’ al mattino prima di indossarle e non tenerle mai quando si dorme di notte. I rischi, non usandole correttamente, sono davvero molti.