Benessereblog Alimentazione Quattro alimenti giusti per chi corre

Quattro alimenti giusti per chi corre

Corridori, rizzate le antenne. Ecco quattro alimenti utili per aiutare la performance sportiva raccomandati dall’allenatore Jenny Hadfield sulle pagine di Health.com.Mandorle: grazie alla vitamine E di cui sono ricche prevengono i dolori muscolari. Mangiarne un po’ prima dell’allenamento è un buon consiglio ma attenzione alle quantità, perché sono ricche di grassi (sebbene salutari) e fanno […]

Quattro alimenti giusti per chi corre

Corridori, rizzate le antenne. Ecco quattro alimenti utili per aiutare la performance sportiva raccomandati dall’allenatore Jenny Hadfield sulle pagine di Health.com.

Mandorle: grazie alla vitamine E di cui sono ricche prevengono i dolori muscolari. Mangiarne un po’ prima dell’allenamento è un buon consiglio ma attenzione alle quantità, perché sono ricche di grassi (sebbene salutari) e fanno decollare le calorie giornaliere.

Arance: la vitamina C è un valido aiuto nel recupero muscolare, specialmente delle microlesioni causate dalla corsa e che spesso provocano i dolorini del giorno dopo. Va benissimo anche in forma di spremuta o succo.

Patate dolci: ricche di carboidrati ma anche di potassio e magnesio, di cui l’organismo si impoverisce durante la corsa.

Tonno: l’importanza delle proteine è basilare per ogni sportivo e il tonno costituisce una buona fonte proteica facile da preparare e ricca di Omega 3. Attenzione però: se sott’olio le calorie si moltiplicano.

Foto | Flickr

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Cos’è la nutrizione enterale
Alimentazione

La nutrizione enterale è una forma di supporto nutrizionale che prevede l’introduzione di nutrienti direttamente nell’intestino tenue, bypassando lo stomaco. Questa tecnica viene utilizzata quando il paziente non è in grado di assumere cibo sufficiente per soddisfare le proprie esigenze nutrizionali attraverso la normale alimentazione per bocca. La nutrizione enterale viene fornita attraverso un sondino naso-gastrico o un accesso chirurgico diretto nel tratto gastrointestinale.