Benessereblog Benessere Psicologia Psicologia: sentirsi soli danneggia anche il sonno dei giovani adulti

Psicologia: sentirsi soli danneggia anche il sonno dei giovani adulti

La solitudine può rovinare anche il sonno dei giovani adulti. Ecco cosa emerge da un nuovo studio.

Psicologia: sentirsi soli danneggia anche il sonno dei giovani adulti

Psicologia Sentirsi soli danneggia anche il sonno dei giovani adulti. A suggerirlo è un nuovo studio condotto dai membri del King’s College di Londra, i quali spiegano che alle classiche cause che ci tengono svegli la notte (preoccupazioni finanziarie, stress e bere troppo caffè), bisogna aggiungere adesso anche la solitudine. Per giungere a tale conclusione, gli autori dello studio, pubblicato su Psychological Medicine, hanno testato le associazioni tra solitudine e qualità del sonno in un campione rappresentativo di giovani adulti, ovvero 2.232 partecipanti di età compresa tra i 18 e 19 anni.

I partecipanti hanno fornito delle informazioni in merito ai loro livelli di solitudine e in merito alla qualità del loro sonno, ed esaminando i dati raccolti gli esperti avrebbero constatato che coloro che hanno riferito di sentirsi partiolarmente soli avrebbero sofferto anche di una scarsa qualità del sonno, di stanchezza diurna e di scarsa concentrazione rispetto a chi non soffriva di solitudine.

La riduzione della qualità del sonno è uno dei tanti modi in cui la solitudine entra sotto la pelle, e le nostre scoperte sottolineano l’importanza di approcci terapeutici precoci per identificare i pensieri e le percezioni negative che possono trasformare la solitudine in un ciclo vizioso.

via | MedicalNewsToday

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Stress scolastico? Ecco come aiutare i bambini e i ragazzi
Psicologia

Lo stress scolastico è un disturbo piuttosto comune. Lo possono provare alunni e studenti di ogni età e frequentanti tutte le scuole, di ogni ordine e grado. Le cause scatenanti possono essere molte, così come numerosi sono i sintomi. Abbiamo rivolto alcune domande alla psicologa, in modo da capire come affrontare e risolvere il problema. Ecco cosa ci ha risposto.