Benessereblog Benessere Psicologia Psicologia: per i medici un aiuto anche dalle app di mindfulness?

Psicologia: per i medici un aiuto anche dalle app di mindfulness?

La meditazione mindfulness potrebbe migliorare la vita dei medici? Ecco cosa spiegano gli esperti.

Psicologia: per i medici un aiuto anche dalle app di mindfulness?

I medici sono sempre in prima linea, pronti a combattere per e con noi delle battaglie difficili, come quella che si sta svolgendo ormai da alcuni mesi in tutto il mondo. È sulle spalle dei medici che grava il peso maggiore dell’attuale pandemia che stiamo vivendo, e il personale sanitario sta di certo vivendo tutto con comprensibile stanchezza, ansia e stress.

Uno studio condotto nel 2014 aveva già rivelato che quasi la metà dei medici presenta generalmente significativi sintomi tipici del burnout, ed il rischio sarebbe particolarmente elevato per i medici che percepiscono di non avere il controllo della situazione delle lezioni di meditazione mindfulness per 30 giorni potrebbe contribuire a ridurre del 57% i livelli di ansia, migliorando così la vita del personale medico e Eurekalert
Foto di Okan Caliskan da Pixabay

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Si può usare il retinolo in gravidanza?
Gravidanza

E’ possibile utilizzare cosmetici con retinolo in gravidanza? Molte future mamme alle prese con discromie, acne e altri problemi cutanei potrebbero porsi questa domanda. La risposta breve è che, durante la gravidanza, è meglio evitare il retinolo e, ancor più, i retinoidi, e optare per alternative sicure per la mamma e per il bambino.