Benessereblog Benessere Genitori e figli Psicologia, la depressione può passare dalla madre alle figlie?

Psicologia, la depressione può passare dalla madre alle figlie?

La depressione può “passare” dalla madre alle figlie. Ecco cosa emerge da un nuovo studio.

Psicologia, la depressione può passare dalla madre alle figlie?

La depressione potrebbe essere tramandata di madre in figlia. Questo è quanto emerge da una ricerca ad opera della University of California-San Francisco, i cui membri hanno esaminato un campione di 35 famiglie, in cui nessuno aveva ricevuto una diagnosi di depressione. Il team ha misurato il volume della materia grigia (GMV) nel sistema cortico-limbico dei genitori e dei figli, utilizzando una risonanza magnetica.

Il sistema corticolimbico è la struttura del cervello che regola cambiamenti di umore e depressione, e comprende ippocampo, amigdala, corteccia cingolata anteriore e corteccia prefrontale ventromediale. Disturbi dell’umore come depressione e ansia si riflettono nei cambiamenti di tale sistema, ed analizzando i dati sarebbe emersa un’importante somiglianza tra i volumi della materia grigia del sistema corticolimbico di madri e figlie, e una minore somiglianza per quanto riguarda invece quelli di padri e figli (sia maschi che femmine) o madri e figli.

Molti fattori giocano un ruolo nella depressione.

spiegano però gli autori della ricerca

Geni che non sono ereditati dalla madre, ambiente sociale, ed esperienze di vita, per citarne tre; la trasmissione madre-figlia è solo una parte di essa.

via | Medicalnewstoday.com

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Granuloma ombelicale: cos’è e come si cura
Genitori e figli

Il granuloma ombelicale è un nodulo color rossastro, con dimensioni che possono andare da 1 millimetro a 1 centimetro, circa. Questo nodulo può apparire leggermente umido, arrossato e tondeggiante. Si forma tra le pieghe della pelle dell’ombelico e si può comodamente individuare durante la pulizia dello stesso dopo la caduta del moncone ombelicale. Diversi i rimedi utili: se non dovessero funzionare, si deve ricorrere all’asportazione chirurgica.