Benessereblog Salute Psicologia: i pazienti congedati dai medici corrono un maggior rischio di suicidio?

Psicologia: i pazienti congedati dai medici corrono un maggior rischio di suicidio?

I pazienti che sono stati dimessi dai servizi di salute mentale corrono un rischio molto alto di morire per cause non naturali.

Psicologia: i pazienti congedati dai medici corrono un maggior rischio di suicidio?

I pazienti che hanno usufruito dei servizi di salute mentale, e che sono stati dimessi dall’assistenza psicologica, corrono un rischio maggiore di morire per cause non naturali rispetto al resto della popolazione. Questo è ciò che emerge da un nuovo studio condotto dai membri dell’Università di Manchester, i quali spiegano che, sebbene il pericolo per i pazienti sia ancora relativamente basso, i servizi per la comunità e i medici di base dovrebbero essere consapevoli del periodo critico che si registra le prime settimane dopo la dimissione, quando i pazienti sono più a rischio.

Lo studio, pubblicato sul Journal of Clinical Psychiatry, ha preso in esame i dati relativi a un campione di 1,6 milioni di danesi, e quelli di un sottogruppo di 47.000 persone che sono state dimesse dal loro primo ricovero tra il 1982 e il 1996.

Gli esperti hanno esaminato il metodo di suicidio, i tipi di morte accidentale, i tipi di avvelenamento fatale e la morte per omicidio, ed hanno scoperto che il suicidio era 32 volte più probabile dopo la dimissione. Detto ciò, anche se esiste una forte associazione tra la dimissione ospedaliera e la morte per cause non naturali, non vi sono prove dell’esistenza di un nesso causale tra i due fattori.

I servizi di salute mentale

spiegano gli autori dello studio

dovrebbero sviluppare delle strategie che includano una sorveglianza avanzata post-dimissione, che debba tener conto del fatto che i pazienti dimessi corrono rischi maggiori di morire in modo non naturale in molti modi diversi.

via | MedicalXpress
Foto a iStock

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Dopo quanto si possono cambiare gli orecchini
Corpo

Mai cambiare gli orecchini appena fatto il buco al lobo dell’orecchio. Ci vuole un po’ di tempo prima che la ferita (perché è a tutti gli effetti una ferita) possa cicatrizzarsi e rimarginarsi. Quindi per cambiare orecchino, rispetto a quello messo in farmacia, bisogna attendere un po’, per evitare infezioni o che la lesione si apra un po’ troppo, causando danni anche seri alla salute delle orecchie.