Benessereblog Benessere Psicologia Psicologia: come vincere le ossessioni

Psicologia: come vincere le ossessioni

Le ossessioni sono pensieri o immagini mentali persistenti ed estranei all'immagine di sé che derivano da una paura e possono fare parte del disturbo ossessivo compulsivo.

Psicologia: come vincere le ossessioni

Cosa sono le ossessioni? Le ossessioni sono pensieri intrusivi e persistenti che si presentano molto spesso sotto forma di immagini mentali o pensieri che vengono percepiti come egodistonici. Cosa significa? Le ossessioni non sono in sintonia con l’immagine che abbiamo di noi stessi e compaiono senza adeguate motivazioni nella coscienza.

In poche parole le ossessioni non sono dei semplici pensieri negativi ricorrenti, ma nemmeno delle preoccupazioni. Le ossessioni, infatti, non hanno una base reale e sono dissonanti rispetto la volontà della persona. In psichiatria le ossessioni vengono divise in diverse tipologie e solitamente si tratta di pensieri di breve durata che si basano su una fobia, una paura particolare o sull’ansia.

Ecco una lista delle ossessioni più comuni:

  • Ossessioni che si riferiscono alla paura di contagio
  • Ossessioni che riguardano impulsi aggressivi e autoaggressivi
  • Ossessioni superstiziose
  • Ossessioni sessuali e pornografiche
  • Ossessioni che si riferiscono al peso, alla dieta e al cibo
  • Ossessioni sulla gelosia
  • Ossessioni religiose

Come si possono vincere le ossessioni? Le ossessioni, se fanno parte di un quadro psicopatologico conclamato, vanno trattate rivolgendosi a uno specialista, come una figura psicologica o psichiatrica. Ma le ossessioni sono fenomeni spesso presenti anche in casi non patologici. Si tratta di un fenomeno normale che può comparire in stati di ansia o stress.

Per vincere le ossessioni occorre comprendere la loro natura, quasi sempre legata alla paura o al terrore della perdita di controllo in determinate situazioni. In alcuni casi si tratta dell’inaccettabilità di alcune conseguenze legate a eventi di vita comune. Per vincere le ossessioni un esercizio utile può essere quello di ripetersi “non posso controllare tutto”; dialogando con noi stessi possiamo ripetere prima di una situazione stressogena l’impossibilità di controllarne ogni sviluppo.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Addio allo stress con la respirazione quadrata
Psicologia

La respirazione quadrata è un tipo di respirazione che invita a pensare ogni ciclo di inspirazione ed espirazione come un quadrato: inspira, ad esempio, per sei secondi, fai una pausa altrettanto lunga, espira per altri sei secondi e fai un’altra pausa altrettanto lunga. Fa bene per allontanare ansia e stress dalla nostra vita, ma i benefici possono essere anche molti altri.