Molti di noi sperimentano spesso sentimenti di tristezza, talvolta senza comprenderne il reale motivo. In questi casi, potremmo domandarci come fare a capire se si tratta effettivamente di tristezza oppure di un problema più serio, come la depressione. La depressione ci fa sentire impotenti, persi e soli, ma gli effetti non sono solo questi. Alcune caratteristiche del nostro stile di vita possono favorire lo sviluppo della depressione, come ad esempio seguire una dieta povera, lavorare costantemente senza prendersi un momento per sé, la mancanza di esercizio fisico, il troppo stress e così via.
[related layout=”right” permalink=”https://www.benessereblog.it/psicologia-tristezza-o-depressione-i-segnali-per-distinguerle”][/related]
È importante imparare a conoscere i segni di questa condizione, in modo da riuscire ad affrontare e risolvere il problema in modo efficace.
Tra i sintomi che indicano uno stato di depressione troviamo:
Una volta appresa la differenza fra tristezza e depressione, è importante comprendere come fare ad affrontare la situazione. Provate innanzitutto a impostare una routine che vi permetta di distrarvi e di distogliere la mente da ciò che vi fa sentire depressi, seguite una dieta sana (alcuni cibi, come verdure e pesce, aiutano a combattere la depressione), mantenete un costante ritmo di sonno, e quando vi sentite sopraffatti da pensieri negativi, ricordate a voi stessi quali sono le cose che vi rendono felici.
Sebbene sia utile conoscere i sintomi della depressione e apprendere alcuni consigli da mettere in pratica sin da subito, è comunque fondamentale affidarsi a uno psicologo o psichiatra, per giungere a una diagnosi definitiva, così da integrare – se necessario – l’utilizzo di farmaci, che possono aiutare a combattere questa condizione.
[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/depressione-7-segnali-da-non-sottovalutare”][/related]
via | NewHealthAdvisor
Foto da Pixabay