Benessereblog Salute Pronto soccorso: nuovi codici numerici e stop a lunghe attese

Pronto soccorso: nuovi codici numerici e stop a lunghe attese

La Ministra Grillo ha studiato una nuova organizzazione dei pronto soccorso, ma mancano i soldi e soprattutto i medici.

Pronto soccorso: nuovi codici numerici e stop a lunghe attese

Una vera e propria rivoluzione sta per arrivare nei Pronto soccorso. L’obiettivo è decongestionare il servizio. Il piano studiato dalla squadra del ministro della Salute, Giulia Grillo, ripensa completamente l’organizzazione nell’ottica di ridurre le attese e rispondere in modo più appropriato alle esigenze dei cittadini.

Che cosa prevede? Via i codici a colori per il Triage (bianco verde giallo e rosso) si passa ai numeri da 1, il più grave, a 5. L’attesa non dovrà mai superare le 8 ore per la presa in carico e la disponibilità dei letti per il ricovero sarà gestita da un Bed manager, ovvero un infermiere che andrà a caccia dei letti liberi. Si ipotizza pure il blocco dei ricoveri programmati e l’istituzione di aree di ricovero temporaneo, le Admission Room, esterne al Pronto Soccorso dove sistemare i pazienti in attesa di ricovero.

I codici sono i seguenti:

1 emergenza per compromissione delle funzioni vitali, accesso immediato;
2 urgenza per rischio compromissione funzioni vitali, accesso entro un quarto d’ora;
3, urgenza differibile per condizione stabile con sofferenza e richiesta prestazioni complesse, entro un’ora;
4 urgenza minore, massima attesa 120 minuti.
5 non urgente, entro 4 ore.

Sulla carta la rivoluzione del Pronto Soccorso è un bel progetto, ma mancano i fondi e soprattutto il personale medico. In corsia si calcola che manchino già circa 16.000 camici bianchi. Dove si possono reperire? Un cosa è sicura è stato respinto alla Camera l’emendamento che dava il via libera al recupero dei pensionati fino a 70 anni che potrebbe essere ripresentato in Aula.

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Dopo quanto si possono cambiare gli orecchini
Corpo

Mai cambiare gli orecchini appena fatto il buco al lobo dell’orecchio. Ci vuole un po’ di tempo prima che la ferita (perché è a tutti gli effetti una ferita) possa cicatrizzarsi e rimarginarsi. Quindi per cambiare orecchino, rispetto a quello messo in farmacia, bisogna attendere un po’, per evitare infezioni o che la lesione si apra un po’ troppo, causando danni anche seri alla salute delle orecchie.