Benessereblog Salute Corpo Prepara olive all’ascolana durante un’operazione al cervello

Prepara olive all’ascolana durante un’operazione al cervello

Una signora di 60 anni ha preparato ben 90 olive all'ascolana in un'ora mentre i medici la operavano al cervello.

Prepara olive all’ascolana durante un’operazione al cervello

Una signora abruzzese ha preparato 90 olive all’ascolana in un’ora, mentre la stavano operando al cervello. Una scena degna di una puntata di Grey’s Anatomy ma che invece è semplice vita reale. Operare da svegli al cervello è possibile perché non ci sono i nocicettori, cioè le terminazioni di neuroni sensoriali, e quindi non si sente dolore, inoltre è utile per capire se si stanno toccando aree importanti per il linguaggio o per la manualità.

Questo delicato intervento è stato eseguito nell’Azienda Ospedali Riuniti di Ancona su una donna di 60 anni. La signora aveva un cancro al cervello, un tumore al lobo temporale sinistro, l’area deputata al controllo ed organizzazione del linguaggio e dei movimenti complessi della parte destra del corpo.

La signora ha affrontato l’operazione preparando le olive all’ascolana perchè questa è un’attività che sa svolgere bene e che è abbastanza complessa da essere un buon test durante l’intervento. L’attività si basa anche sulle abilità individuali, in situazioni analoghe c’è anche chi ha suonato la tromba o il violino.

A questa delicata operazione in modalità “awake” con il paziente sveglio ha partecipato un team di specialisti composto da 11 persone tra cui neurochirurghi, neuroanestesisti, infermieri, una psicologa e un tecnico di neurofisiologia.

Roberto Trignani, responsabile del Reparto di Neurochirurgia, ha dichiarato: [quote layout=”big” cite=”Roberto Trignani]“È andato tutto bene. Questa è una metodica che ci consente di monitorare il paziente mentre interveniamo sulle funzioni cerebrali e di ‘calibrare’ la nostra azione”.
[/quote]

Foto | ansa

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Dopo quanto si possono cambiare gli orecchini
Corpo

Mai cambiare gli orecchini appena fatto il buco al lobo dell’orecchio. Ci vuole un po’ di tempo prima che la ferita (perché è a tutti gli effetti una ferita) possa cicatrizzarsi e rimarginarsi. Quindi per cambiare orecchino, rispetto a quello messo in farmacia, bisogna attendere un po’, per evitare infezioni o che la lesione si apra un po’ troppo, causando danni anche seri alla salute delle orecchie.