Benessereblog Alimentazione Pompelmo anti-obesità

Pompelmo anti-obesità

Noi italiani non lo amiamo molto: è aspro e troppo grande rispetto alle arance. Eppure dovremmo riscoprirlo perchè il pompelmo potrebbe essere la nuova arma contro l’obesità. Uno studio condotto da esperti della University of Western Ontario mostra, infatti, come una sostanza contenuta in questo agrume, la naringenina, responsabile proprio del sapore acre del frutto, […]

Pompelmo anti-obesità

Noi italiani non lo amiamo molto: è aspro e troppo grande rispetto alle arance. Eppure dovremmo riscoprirlo perchè il pompelmo potrebbe essere la nuova arma contro l’obesità. Uno studio condotto da esperti della University of Western Ontario mostra, infatti, come una sostanza contenuta in questo agrume, la naringenina, responsabile proprio del sapore acre del frutto, sia in grado di far bruciare al fegato i grassi introdotti con la dieta, invece di immagazzinarli.

Questa sostanza riesce anche a mantenere l’equilibrio dell’insulina e dei livelli di glucosio nel sangue, prevenendo così il diabete. Per il momento, i test canadesi sono stati portati avanti sui topi, utilizzando alte dosi del composto. Effettivamente i roditori trattati con naringenina e nutriti con alimenti grassi e calorici non sono ingrassati, al contrario del gruppo di controllo.

Dunque, via alle abboffate di pompelmo? Non proprio, perchè le quantità da assumere per potersi giovare al massimo degli effetti positivi di questa sostanza sono enormi. Bisognerà, quindi, attendere che gli esperti mettano a punto un integratore ad hoc, obiettivo non troppo lontano visto che sono già partiti gli studi su modello umano.

Via | Diabetes
Foto | Flickr

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Cos’è la nutrizione enterale
Alimentazione

La nutrizione enterale è una forma di supporto nutrizionale che prevede l’introduzione di nutrienti direttamente nell’intestino tenue, bypassando lo stomaco. Questa tecnica viene utilizzata quando il paziente non è in grado di assumere cibo sufficiente per soddisfare le proprie esigenze nutrizionali attraverso la normale alimentazione per bocca. La nutrizione enterale viene fornita attraverso un sondino naso-gastrico o un accesso chirurgico diretto nel tratto gastrointestinale.