Benessereblog Salute Perdita di udito e declino cognitivo: spiegato il legame

Perdita di udito e declino cognitivo: spiegato il legame

La perdita dell’udito è collegata a un maggior rischio di declino cognitivo. Ecco cosa rivela un nuovo studio.

Perdita di udito e declino cognitivo: spiegato il legame

Un nuovo studio condotto dai membri del Brigham and Women’s Hospital conferma che la perdita dell’udito è associata a un più alto rischio di declino cognitivo. Questi risultati suggeriscono che l’ipoacusia può aiutare a identificare le persone che corrono un maggior rischio di declino cognitivo e potrebbe fornire spunti per interventi e strategie di prevenzione.

I nostri risultati dimostrano che l’ipoacusia è associata a una nuova insorgenza di problemi cognitivi soggettivi che possono essere indicativi di cambiamenti cognitivi in fase iniziale, e possono aiutare a identificare i soggetti a maggior rischio di declino cognitivo

spiegano gli autori dello studio della durata di otto anni, condotto su un campione di 10.107 uomini di età pari a 62 anni. Il team ha scoperto che la perdita dell’udito era associata a un più alto rischio di declino cognitivo soggettivo. Rispetto agli uomini senza perdita uditiva, il rischio relativo di declino cognitivo era del 30% più alto tra gli uomini con lieve perdita uditiva, del 42% più alto tra gli uomini con perdita uditiva moderata e del 54% più alto tra gli uomini con sordità grave ma che non usavano apparecchi acustici.

Se esiste un’associazione temporale tra perdita dell’udito e declino cognitivo, e se questa relazione sia causale non è chiaro. Intendiamo condurre ulteriori studi longitudinali sulla relazione tra perdita dell’udito e cognizione nelle donne e nelle popolazioni più giovani.

via | ScienceDaily
Foto da iStock

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come usare le lenti a contatto correttamente: 7 cose da sapere
Corpo

Le lenti a contatto sono delle ottime alternative agli occhiali da vista, anche se non tutti possono indossarle. Bisognerebbe prima fare una visita dall’oculista sia per capire se si tratta di una soluzione valida per le nostre esigenze sia per comprendere come usarle. Bisognerebbe sempre lavarsi le mani prima di metterle, aspettare un po’ al mattino prima di indossarle e non tenerle mai quando si dorme di notte. I rischi, non usandole correttamente, sono davvero molti.