Benessereblog Alimentazione Dieta sana Pancreatite cronica: la dieta da seguire

Pancreatite cronica: la dieta da seguire

La pancreatite cronica è una malattia infiammatoria del pancreas. Ecco come affrontare questo problema con la giusta alimentazione.

Pancreatite cronica: la dieta da seguire

Guarda la galleria: La dieta da seguire per la Pancreatite cronica

Pancreatite cronica dieta – La pancreatite cronica è una malattia provocata dall’infiammazione del pancreas. Si tratta di una condizione che, lentamente, porta alla graduale sostituzione del tessuto del pancreas con del tessuto cicatriziale, compromettendone il funzionamento e provocando danni permanenti. Tale condizione può manifestarsi in seguito a un attacco di pancreatite acuta, e nella maggior parte dei casi è provocata da un’eccessiva e prolungata assunzione di alcol.

Altre cause potrebbero però essere quelle genetiche, l’ostruzione cronica dello scarico dei succhi pancreatici, o anche cause autoimmuni (condizione però più rara).

Sfogliate la galleria di immagini per scoprire quali sono i sintomi e la dieta da seguire per chi soffre di pancreatite cronica.

via | Hrs, Farmacoecura

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Mannite: a cosa serve?
Terapie e Cure

La mannite è uno zucchero utilizzato come dolcificante, lassativo e agente di consistenza. È ben tollerata e viene impiegata come alternativa al saccarosio in vari prodotti alimentari. La sua capacità di dolcificare senza influire significativamente sui livelli di zucchero nel sangue la rende una scelta popolare. Trova anche applicazione come addensante e gelificante in prodotti alimentari e farmaceutici. Tuttavia, l’assunzione di dosi elevate può causare dolori addominali e flatulenza.