Benessereblog Salute Palpitazioni in posizione sdraiata: 10 possibili cause

Palpitazioni in posizione sdraiata: 10 possibili cause

Ecco quali sono le possibili cause delle palpitazioni da sdraiati.

Palpitazioni in posizione sdraiata: 10 possibili cause

Soffrire di palpitazioni quando ci si trova in posizione sdraiata è un fenomeno che potrebbe essere provocato da svariate cause, un fenomeno che può comprensibilmente provocare paura e angoscia, specialmente se non se ne conosce la causa.

Scopriamo quindi insieme quali sono le cause più comuni di questo problema:

  • Gravidanza: di solito si tratta di un problema passeggero, ma se dovesse diventare frequente e se dovesse essere associato ad altri sintomi, è necessario consultare immediatamente il medico per essere certi di non avere gravi condizioni
  • Disidratazione: può essere causata da molti fattori, come non bere abbastanza liquidi e assumere troppa caffeina e alcool
  • Stress
  • Alcuni stimolanti, come caffeina e nicotina
  • Indigestione: coricarsi dopo mangiato potrebbe causare palpitazioni cardiache a causa di un’indigestione
  • Sbilanciamento elettrolitico: avere livelli bassi di determinati elettroliti, come il potassio o il magnesio, può provocare palpitazioni
  • Cambiamenti ormonali: fattori come la perimenopausa, la sindrome premestruale e la menopausa possono causare questo problema
  • Farmaci: alcuni possono provocare questo problema, in tal caso parlatene con il vostro medico
  • Problemi alla tiroide
  • Insufficienza cardiaca congestizia: questa condizione può causare palpitazioni da coricati.

ù

via | NewHealthAdvisor

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Perché le mani si raggrinziscono subito in acqua
Corpo

Quando si sta in acqua per un po’, le dita delle mani e dei piedi tendono a diventare raggrinzite. Non dobbiamo preoccuparci, perché si tratta di un fenomeno del tutto naturale e fisiologico, un adattamento evolutivo dell’essere umano. In questo modo riusciamo a fare più presa mentre ci troviamo nell’ambiente acquatico, come svelato da alcuni ricercatori in uno studio che ha fatto il giro del mondo.