Benessereblog Salute Nei giovani medici il Dna invecchia 6 volte più velocemente del normale

Nei giovani medici il Dna invecchia 6 volte più velocemente del normale

Il Dna dei neo-dottori invecchia molto più velocemente rispetto al normale. Ecco cosa rivela un nuovo studio.

Nei giovani medici il Dna invecchia 6 volte più velocemente del normale

Il Dna dei neo-dottori invecchia più velocemente rispetto al normale. Questo è ciò che è emerso da un nuovo studio condotto dai membri dell’Università del Michigan e pubblicato sulle pagine della rivista Biological Psychiatry, i cui autori spiegano che, dopo la laurea in medicina, ovvero durante il percorso di specializzazione, lo stress è talmente elevato da far invecchiare il Dna sei volte più velocemente del normale nell’arco di un anno.

Per giungere a questa conclusione, gli autori dello studio hanno analizzato le parti terminali dei cromosomi, i telomeri (considerati degli indicatori dell’invecchiamento e del rischio di malattia).

Lo studio ha preso in esame un campione di 250 medici statunitensi, e li ha confrontati con un gruppo di studenti universitari, ed hanno osservato che i telomeri si restringono in modo più accelerato nei neo-medici. Più ore i giovani medici lavoravano, più velocemente si restringevano i telomeri.

Questi risultati longitudinali fanno avanzare l’ipotesi che la lunghezza dei telomeri possa fungere da biomarcatore che tiene traccia degli effetti dello stress e ci aiutano a capire come ‘entri sottopelle’ e aumenti il nostro rischio di malattia. Sarà importante studiare come i cambiamenti dei telomeri avvengono in gruppi più ampi di giovani medici, e in altre tipologie di persone sottoposte a specifici stress prolungati, come coloro che affrontano la formazione militare, gli studi universitari in scienze e giurisprudenza, che lavorano per le startup, o che sono in gravidanza, e nei primi mesi in cui si diventa genitori.

via | Ansa
Foto da Pixabay

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Dopo quanto si possono cambiare gli orecchini
Corpo

Mai cambiare gli orecchini appena fatto il buco al lobo dell’orecchio. Ci vuole un po’ di tempo prima che la ferita (perché è a tutti gli effetti una ferita) possa cicatrizzarsi e rimarginarsi. Quindi per cambiare orecchino, rispetto a quello messo in farmacia, bisogna attendere un po’, per evitare infezioni o che la lesione si apra un po’ troppo, causando danni anche seri alla salute delle orecchie.