Benessereblog Alimentazione Dieta sana Natale senza ingrassare: i suggerimenti per non mettere su chili di troppo

Natale senza ingrassare: i suggerimenti per non mettere su chili di troppo

Festeggiare il Natale senza ingrassare può sembrare impossibile: panettoni, dolci e pasti luculliani mettono a rischio linea e salute?

Natale senza ingrassare: i suggerimenti per non mettere su chili di troppo

Cenone della Vigilia, pranzo di Natale, pranzo e cena a Santo Stefano, Cenone dell’ultimo dell’anno, pranzo e cena di Capodanno e infine l’Epifania: tutti questi appuntamenti possono mettere a repentaglio la nostra linea, ma possiamo trascorrere bene le feste di Natale senza ingrassare?

Indiscutibilmente a Natale è difficile poter perdere peso, ma come possiamo non mettere su chili di troppo ed evitare i sensi di colpa? Possiamo sfruttare alcuni trucchetti per mantenere il nostro peso senza dover per forza ingrassare, gonfiarci e appesantirci. Per molti di noi sarà difficile resistere alle tentazioni e dire di no ai piatti preparati da mamme, zie, nonne e parenti. Ecco come passare un Natale senza ingrassare:

  • Riempi subito lo stomaco con frutta e verdura: invece di iniziare con salatini, aperitivi o stuzzichini, buttati sul pinzimonio o gli spiedini di frutta: riempiranno lo stomaco a dovere!
  • Non digiunare prima delle feste: il digiuno e la dieta rallentano il metabolismo, potresti ingrassare di più.
  • Porzioni più piccole: assaggia tutto, ma in quantità minori. Non scontenterai nessuno, ma eviterai di ingrassare.
  • Non abbandonare l’esercizio fisico: il cibo è energia per l’organismo; sfruttala e invece di ingrassare ti tonificherai.
  • Alcol: non rinunciare ai brindisi, ma evita di esagerare con l’alcol. Assunto insieme ai pasti in grandi quantità causa un forte aumento di peso.

 

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Mal di pancia: cosa mangiare a cena?
Nutrizione

Quando si soffre di mal di pancia è meglio optare per pasti leggeri e facili da digerire per cena. Alcune opzioni includono zuppe, pesce magro alla griglia o al vapore, riso bianco, patate dolci cotte, verdure lesse o al vapore come carote o zucchine. Evitate cibi piccanti, grassi o ricchi di fibre. Scegliete bevande leggere come acqua o tisane non zuccherate. Ascoltate il vostro corpo e adattate la dieta alle vostre esigenze individuali per favorire la guarigione.