
Il virus del morbillo sta accelerando la sua diffusione allāinterno dellāUnione Europea. Secondo i dati forniti dallāECDC, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, ĆØ in corso una significativa trasmissione in vari Stati membri, accompagnata da un notevole incremento dei casi segnalati nel 2024.
Dopo un periodo di bassa attivitĆ durante la pandemia di Covid-19, nel 2023 si ĆØ registrato un aumento dei contagi, con un totale di 2.361 casi. Tuttavia, tra il 1° febbraio 2024 e il 31 gennaio 2025, il morbillo ĆØ stato diagnosticato in 32.265 casi nellāUnione Europea, un dato allarmante che evidenzia la gravitĆ della situazione attuale.
Lāitalia tra i Paesi più colpiti
Nel periodo analizzato, lāItalia ha riportato 1.097 casi di morbillo, collocandosi tra i Paesi con il numero più elevato di contagi, subito dopo la Romania, che ha registrato un dato record di 27.568 casi. La Germania segue con 637 casi, mentre il Belgio e lāAustria hanno rispettivamente segnalato 551 e 542 contagi. Purtroppo, non sono mancati i decessi: la Romania ha riportato 18 morti attribuiti al morbillo, mentre lāIrlanda ha registrato un caso fatale.
Rischio di impennata in primavera
LāECDC sottolinea che la trasmissione attuale del morbillo mette in luce le lacune nella copertura vaccinale. Questo problema riguarda sia i bambini e gli adolescenti che gli adulti. Il morbillo ĆØ altamente contagioso e si propaga facilmente attraverso lāaria, in particolare quando una persona infetta tossisce o starnutisce. La malattia si diffonde rapidamente tra le comunitĆ non vaccinate o non completamente immunizzate. Nel 2024, il picco dei casi segnalati nellāUnione Europea ĆØ stato registrato nei primi sei mesi dellāanno. In base allāandamento stagionale della malattia, si prevede un ulteriore aumento dei casi nella primavera del 2025.
Il vaccino come protezione fondamentale
Per prevenire epidemie di morbillo e proteggere le popolazioni vulnerabili, ĆØ necessario che almeno il 95% della popolazione idonea alla vaccinazione riceva due dosi del vaccino MPR (contro morbillo, parotite e rosolia). Tuttavia, lāECDC informa che i livelli di vaccinazione nellāUnione Europea e nello Spazio Economico Europeo sono ancora al di sotto di questo obiettivo. Le stime del 2023 indicano che solo quattro Paesi (Ungheria, Malta, Portogallo e Slovacchia) hanno raggiunto questo livello di copertura per entrambe le dosi. Questo lascia molte comunitĆ vulnerabili al morbillo, inclusi i bambini troppo piccoli per essere vaccinati o quelli che non possono ricevere il vaccino per motivi medici, i quali dipendono da unāalta copertura vaccinale nella popolazione generale.