Benessereblog Salute Monociti bassi o alti? I valori di riferimento e quando preoccuparsi

Monociti bassi o alti? I valori di riferimento e quando preoccuparsi

Monociti bassi o alti, quali sono le cause, i valori, i sintomi e cosa fare se queste cellule del sangue che fanno parte dei globuli bianchi non sono normali.

Monociti bassi o alti? I valori di riferimento e quando preoccuparsi

I monociti sono cellule del sangue che fanno parte dei globuli bianchi. Vediamo i valori di riferimento e cosa significa se sono alti o bassi


I monociti sono cellule ematiche prodotte dal midollo osseo, che fanno parte della grande e composita famiglia dei leucociti, ovvero dei globuli bianchi.

Queste cellule fanno parte del nostro sistema immunitario, hanno il compito di difenderci dalle infezioni esogene e endogene e il loro valore si innalza o si abbassa a seconda del nostro stato di salute. Vediamo, nello specifico, qual è il compito dei monociti.

Come anticipato, i monociti prodotti dal midollo osseo (come tutti i globuli bianchi), vengono convogliati nei vari organi del corpo attraverso il sangue, e il loro è un delicato compito di “pulizia”. Infatti sono preposti alla disintossicazione, ovvero all’eliminazione delle tossine che il corpo può aver accumulato, magari attraverso il cibo, e alla distruzione dei germi patogeni. In pratica immaginate delle cellule simili ad “aspirapolveri”: una volta giunti nei tessuti che sono stati colonizzati da sostanze o microroganismi dannosi, i monociti aumentano di volume e inglobano le cellule nocive, diventando così macrofagi.

A seconda dei diversi organi in cui vengono “spediti” a avolgere il loro compito di pulizia, i monociti-macrofagi assumono nomi diversi, e sono in grado di eliminare (digerendoli) fino a 100 batteri ciascuno. Non sempre riescono a riconoscere da soli i germi e le sostanze nocive, talvolta entrano in azione solo dopo che gli anticorpi, le sentinelle del nostro sistema immunitario, le abbiano segnalate. Quali sono i valori considerati normali di monociti? Dobbiamo tenere presente che la loro presenza nel sangue è sempre legata alla loro azione, quindi aumentano solo quando ci siano germi o tossine nel corpo da eliminare e come monociti “durano” circa 8 ore. Quindi di norma cosituiscono solo l‘1-6% del totale dei globuli bianchi.

Particolarmente significativo il caso in cui i livelli di monociti siano bassi. Ecco le possibili cause:

  • Infezioni acute
  • Leucemia acuta
  • Aplasia midollare e ridotta funzionalità del midollo osseo

Quando, invece, i monociti nel sangue aumentano, cosa significa? Che nell’organismo siano presenti infezioni di vario tipo. Vediamo le patologie e le condizioni più comuni associate a monociti alti o monocitosi:

  • Tifo
  • Tubercolosi
  • Sifilide
  • Malaria
  • Endocardite
  • Lupus eritematoso sistemico
  • Artrite reumatoide
  • Malattie gastrointestinali
  • Colite ulcerosa e morbo di Chron
  • Anemia emolitica
  • Linfomi

Ovviamente saranno le analisi e gli esami più approfonditi e la valutazione del medico che consentiranno di risalire alle cause esatte del problema. Quindi per ogni dubbio relativo ai valori delle analisi del sangue sempre meglio recarsi dal proprio medico.

 

 

 

Foto| Getty Images

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Perché le mani si raggrinziscono subito in acqua
Corpo

Quando si sta in acqua per un po’, le dita delle mani e dei piedi tendono a diventare raggrinzite. Non dobbiamo preoccuparci, perché si tratta di un fenomeno del tutto naturale e fisiologico, un adattamento evolutivo dell’essere umano. In questo modo riusciamo a fare più presa mentre ci troviamo nell’ambiente acquatico, come svelato da alcuni ricercatori in uno studio che ha fatto il giro del mondo.