Benessereblog Alimentazione Mangiare senza aver fame: 10 motivi che spingono a farlo e come ovviare al problema

Mangiare senza aver fame: 10 motivi che spingono a farlo e come ovviare al problema

Come evitare di mangiare quando non abbiamo appetito

Mangiare senza aver fame: 10 motivi che spingono a farlo e come ovviare al problema

Mangiare senza aver fame capita un po’ a tutti. Perchè ci sentiamo tristi e vogliamo colmare il vuoto che è dentro di noi, perchè siamo felici e ci viene voglia di fare festa organizzando un festino mangereccio in prossimità del frigorifero aperto.

O ancora perchè la noia ci attanaglia e vogliamo passare un po’ di tempo “facendoci del male”. O perchè il cibo è in bella vista, non si può fare a meno di osservarlo e sembra parlarci dicendoci “mangiami..mangiami”, o quando ci viene offerto durante un compleanno a cui non si può dire di no, altrimenti i padroni di casa rimangono male.

Sono tanti i motivi per cui abbiamo mangiato qualcosa pur non avendo appetito. Va bene se lo facciamo ogni tanto, ma prenderla come un’abitudine può far male alla salute. Personalmente mi capita di mangiare senza fame quando sono sotto stress ed ogni momento è buono per perdere il controllo sull’alimentazione. Su Sharkpeople troviamo le ragioni più comuni per cui ci abbuffiamo per qualsiasi motivo che non sia la fame, e qualche consiglio per non perdere il controllo sul peso e nutrirci in maniera sana.

Via | Fitbottomedgirls
Foto | Flickr

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Cosa deve e non deve mangiare chi ha l’anemia mediterranea
Malattie

Chi ha l’anemia mediterranea, anche in base alla gravità della patologia del sangue, che è ereditaria e può essere trasmessa ai propri figli, deve prestare massima attenzione agli alimenti ricchi di ferro, per evitare accumuli. Il ferro è presente in alimenti di tipo animale e di tipo vegetale, anche se l’assorbimento è maggiore nei primi rispetto ai secondi e varia anche in base alle condizioni di salute di ogni paziente.