Benessereblog Alimentazione Dieta sana Mangiare la pasta allunga la vita di 4 anni, lo sostiene la scienza

Mangiare la pasta allunga la vita di 4 anni, lo sostiene la scienza

Quattro anni di vita in più per chi ha una dieta equilibrata e consuma anche una porzione di pasta al giorno.

Mangiare la pasta allunga la vita di 4 anni, lo sostiene la scienza

Hai eliminato i carboidrati? Male, molto male. Gli zuccheri sono importanti per il corretto funzionamento del nostro corpo. Secondo un recente studio, pubblicato su The Lancet Public Health, consumare pasta aumenta le aspettative di vita di 4 anni. Ecco quindi che ancora una volta gli esperti criticano i regimi alimentari iperproteiche, che causano problemi al fegato e ai reni.

Quanta pasta mangiare? Senza esagera, è possibile concedersi 80 grammi al giorno, meglio se di grano duro trafilata al bronzo o integrale. Deve essere assolutamente cotta al dente per poter ottenere il senso di sazietà e godere del suo indice glicemico più basso. Per chi è celiaco o intollerante al glutine via libera alla pasta di riso integrale, di quinoa o di grano saraceno.

E se questo non dovesse bastare, ricordiamo che eliminare la pasta causa depressione. Il glucosio favorisce, infatti, la produzione di serotonina, l’ormone della felicità. Inoltre, protegge il cuore, dà energia e nelle giuste quantità – a differenza di quanto si possa credere – può aiutare a perdere peso.

Le diete drastiche potrebbero anche farti perdere peso velocemente, ma non saresti in grado di mantenere la linea e soprattutto gli squilibri nutrizionali potrebbero mettere a rischio la tua salute.

Via | Il Giornale

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Cos’è la nutrizione enterale
Alimentazione

La nutrizione enterale è una forma di supporto nutrizionale che prevede l’introduzione di nutrienti direttamente nell’intestino tenue, bypassando lo stomaco. Questa tecnica viene utilizzata quando il paziente non è in grado di assumere cibo sufficiente per soddisfare le proprie esigenze nutrizionali attraverso la normale alimentazione per bocca. La nutrizione enterale viene fornita attraverso un sondino naso-gastrico o un accesso chirurgico diretto nel tratto gastrointestinale.